AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] e tedeschi e che, nello stesso tempo, rimase centro europeo di pellegrinaggi e frequentato luogo termale. In essa furono è guidato verso la parte centrale, lo spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei Pirenei che si sia conservato ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] benché non sia mai stato accertato se gli architetti dell'Est europeo conoscessero direttamente L. o se avessero ripreso le loro idee dall nella parte sud dell'arco centrale, dedicate all'Antico Testamento, hanno inizio con la Cacciata; è evidente ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] mai il nome (Arch. di Stato di Padova, Civico antico, Estimo 1518: in particolare, Polizze città, b. 63 . Puppi, Firenze 1972, pp. 12 s.; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (cat.), Roma 1972, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] con una cerchia di mura. Venne a configurarsi così il nucleo urbano più antico, la città vecchia, che un secolo più tardi subì gli attacchi di al è qui più conforme ai modelli del Romanico europeo. Nell'abside centrale, all'esterno, un ordine ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di elementi occidentali nella pittura.La tendenza europeo-occidentale si espresse soprattutto nelle opere di del 16° secolo.L'Archaeological Mus., ubicato nell'edificio dell'antico ospedale della città, ospita, oltre a ricche collezioni sull' ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] regionali che sarebbero entrate in uso nell'Alto Medioevo europeo: poco dissimili le misure del piede bizantino, di lat. 1564 (Roma, BAV; 820-830).
Circa due secoli più antico dell'altro e quasi certamente di redazione italiana, l'Arceriano è in ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] occuparono prima gli Unni, quindi i Visigoti e infine i Burgundi.L'antica colonia romana aveva mutato profondamente aspetto tra il sec. 3° e il di tessuti a destinazione liturgica del Tardo Medioevo europeo. Il Mus. des Beaux-Arts ospita interessanti ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] armati di lunghe e pesanti lance era già in uso nell'Asia antica (rilievi rupestri di Ṭāq-i Būstān in Iran), mentre dall'altro dal sec. 11° si dedicavano le aristocrazie cavalleresche europee, con la riprovazione della Chiesa, la quale nei tornei ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] Brock, P. Giuliani, C. Moisescu, Il centro antico di Capua. Metodi di analisi per la pianificazione architettonico- innovazioni in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] per l'archeologia, intesa non tanto come interesse per l'arte antica ma come mezzo per ricostruire e conoscere un mondo scomparso, lo attraverso la mediazione del D., ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu anche in grado, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...