Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di forme essenzialmente moderne di uomo, la cui età può esser fatta risalire a quella delle più antiche forme di H. sapiens sapiens europee. Dalla caverna di Skhul, sul monte Carmelo in Israele, sono stati portati alla luce dei crani estremamente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] semplici da rilevare ed esistono ormai per tutti i paesi europei, quanto meno a livello informale.
I conti del patrimonio naturale medicina. Il piombo rilasciato dalle fornaci degli antichi Greci e Romani inquinava pesantemente l'atmosfera sino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'ordine detto) 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la costruzione del primo Los Angeles. Si tratta dei resti cellulari più antichi sinora scoperti.
Il rilassamento delle cellule della muscolatura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa morbo della mucca pazza'. Si manifestano in vari paesi europei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] 'alterare il ritmo proliferativo delle cellule. Il più antico studio di tipo epidemiologico fu riportato da P. Pott Non si può non citare a questo proposito il decalogo del Codice europeo contro il cancro che è stato ristampato per gli anni 2000 (tab ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] che un tempo ricoprivano quella regione del continente europeo. Si trattava del genere di materiale che i i graniti, i porfidi e i basalti, ecc., erano conosciute sin dall'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era ancora stato stabilito se si ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] dall'Africa e dal Medio Oriente, e non dall'Europa o dall'Asia. In contrapposizione, i primi e più antichi fossili europei (con la possibile eccezione della mandibola di Dmanisi, di 1,4 milioni di anni fa) condividono alcuni tratti derivati ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] fatto che il 12 maggio 1998 il Parlamento europeo ha approvato una direttiva che consente la brevettabilità Wagner crea homunculus attraverso storte e alambicchi:
Per noi, il modo antico di procreare è una sciocchezza. Il punto delicato da cui sprizza ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] Éliade 1948, trad. it., p. 221).
Il simbolismo antico e universale dell'immersione nelle acque come mezzo di rigenerazione anche se con alcuni ritardi) sia dalle normative della Unione Europea (UE) che dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] probabile che si tratti di un'abilità evoluzionistica mente molto antica.
Gli orologi biologici e la stima degli intervalli temporali
colombo (Kraemer et al., 1997) e nello storno europeo (s. vulgaris). Questi dati sembrano confermare l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...