• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [793]
Arti visive [707]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [343]
Archeologia [322]
Geografia [212]
Lingua [248]
Temi generali [237]

TORNEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNEO (fr. tournoi; sp. torneo; ted. Turnier; ingl. tournament, tourney) Riccardo TRUFFI Combattimento di uomini a cavallo formanti squadriglie che, aggirandosi entro un largo steccato circolare, cercano [...] - Era un combattimento a lance pesanti e tripuntite, e per ciò faticoso e anche pericoloso. Bagordo o Bigordo (bahurt, antico francese behourd). - Fu tra gli esercizî più amati in Italia, perché permetteva ai cavalieri di fare sfoggio di vestiti, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORNEO (4)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Palestina e di Babilonia: particolarmente collegati col palestinese sono il greco, l'italiano, l'antico francese, il tedeseo, e col babilonese lo spagnolo e l'yemenita: una posizione intermedia ha quello provenzale. Ognuno di questi riti principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] periodi più brevi, ecc. Nella morfologia scomparve la declinazione, di cui rimangono tracce solo in romeno e in antico francese e antico provenzale (in queste due ultime lingue la declinazione si era ridotta a bicasuale, nel romeno a tricasuale). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] biblici, circa 1100 in quelli talmudici) sono di grande interesse e di grande utilità per lo studio dell'antico francese (v. appresso). Rashī scrisse inoltre: 1. Poesie liturgiche (piyyūţīm), di cui alcune accolte nel formulario a stampa delle ... Leggi Tutto

SETTE SAVI, Libro dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE SAVI, Libro dei (Syntipas) Francesco Gabrieli Opera novellistica di origine orientale, diffusasi attraverso una serie di traduzioni e rielaborazioni in varie lingue d'Oriente e d'Occidente. Nucleo [...] latina, sono le numerosissime redazioni occidentali del romanzo, a capo delle quali stanno quella antico-francese Roman des sept sages de Rome (una posteriore antico-francese ha, dal nome dato al protagonista, il titolo di Dolopathos), e l'italiana ... Leggi Tutto

GORMONT e ISEMBART

Enciclopedia Italiana (1933)

GORMONT e ISEMBART Salvatore Battaglia Protagonisti d'una leggenda medievale, che ebbe larga diffusione e serba singolare importanza per la formazione dell'epica francese. Attestata da Ariulfo nella [...] un largo frammento d'una Chanson de geste in antico francese, che con ogni probabilità risale verso il 1130; il (1437) di Elisabetta di Lorena, che traduceva un'opera omonima francese del 1405. Isembart, nipote del re Ludovico, figlio di Carlo, ... Leggi Tutto

GIRARDO di Rossiglione

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon) Mario Pelaez Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] conciliazione è laboriosa, tanto che per un momento riarde l'antica lotta, presto sedata per l'intervento del pontefice e 63 (nel vol. V dei Romanische Studien, 1880); una traduzione in prosa francese a cura di P. Meyer, G. d. R., chanson de geste ... Leggi Tutto

ORENDEL

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENDEL Olga Gogala di Leesthal . Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] avventurose. Forse non è estranea al racconto l'influenza del romanzo greco di Apollonio di Tiro nella sua imitazione antico-francese di Jourdain de Blaivies. Il nome Orentil, Orandil, Aurendil è frequente in documenti bavaresi e franchi dal sec ... Leggi Tutto

GALVANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GALVANI, Giovanni Mario Pelaez Filologo e letterato, nato a Modena il 24 giugno 1806, morto ivi il 19 aprile 1873. Fu vicebibliotecario dell'Estense. Attese a studî di linguistica classica e romanza, [...] e cavalleresca della Occitania, Milano 1845; Novellino provenzale, ossia volgarizzamento delle antiche vitarelle dei trovatori ecc., Bologna 1870). Tradusse anche dall'antico francese la Cronica Veneta di Martino da Canal (Arch. stor. ital., VIII ... Leggi Tutto

VIAN, Boris

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIAN, Boris Paola Ricciulli Poeta, romanziere e drammaturgo francese, nato a Ville-d'Avray il 10 marzo 1920 e morto a Parigi il 23 giugno 1959. Dopo aver compiuto gli studi secondari, esercita la sua [...] Psychochimie des produits métallurgiques (1942), scritta in collaborazione, che comprende un avant-propos in alessandrini e in antico francese. Appassionato di jazz fin dall'infanzia, V. entra nell'orchestra dell'amico Abadie e incide un disco (1948 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAN, Boris (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali