BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] oggi un capolavoro, è la riscrittura del suo antico Concerto Majakovskij (che ebbe comunque altre memorabili versioni e naturalmente a Parigi. La cultura e la letteratura francese erano sempre stati riferimenti privilegiati e non poche tracce nei ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] anche Euridice, sempre negli adattamenti anacronistici del mito antico), così come il provocante Cocteau di La macchina , e vi tornò nel marzo del 1961 a dirigere la versione francese, Dommage qu’elle soit une p..., dell’elisabettiano John Ford, in ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] dal Viviani, da O. Corsini, dallo stesso Perelli (l'antico maestro del F. all'università di Pisa) e adottato nel nel tentativo di scongiurare l'invasione da parte delle truppe francesi. Fu deputato da Ferdinando III a trattare personalmente prima con ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] aveva maturato una capacità di recupero ignota al mondo antico, bloccato da un ideale di aurea mediocritas. Forse più New Jersey) 1971 (trad. italiana Torino 1974; trad. francese Paris 1974); I caratteri originali della città medievale, in Concetto ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Vi rimase fino al 1499, quando, a seguito dell’invasione francese, lasciò la città assieme a Leonardo da Vinci. A a cura di V. Gitti, Torino 1878; A. Rossi, Alphabeto dignissimo antico di Luca Pacioli, testi di L. Montagna - E. Pirani, facsimile, ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] come per molti siciliani della sua generazione, il francese, con una incursione nella letteratura latina (Terenzio, V. Zagarrio e postfaz. di A. Di Grado, Comiso 1996; Antico Angelus. Quaderno di poesie (con 15 litografie di G. Meloni), Verona ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] sulla Via Crucis, la ‘nuova’, ma in realtà antica, devozione francescana diffusasi rapidamente nell’Italia del Settecento, e storia sociale, I-III (1952-1954); Id., Corrispondenze francesi relative al Sinodo di Pistoia del 1786, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] non da quella assoluta; il tentativo di fissare il valore delle antiche monete rispetto a quelle in corso, e di ricostruire i sulla disuguaglianza (Padova 1792), passionale attacco alla Rivoluzione francese (che pure, ai suoi inizi, aveva visto con ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] anche per le sue competenze antiquarie e archeologiche, il 5 dicembre 1489 fu incaricato di accompagnare l’ambasciatore francese in visita alle antichità di Pozzuoli e dei Campi Flegrei, in un itinerario che ripeté a distanza di pochi giorni insieme ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] più riusciti, in cui la rievocazione fantastica, forse dell'antico porto di Ostia, si accompagna con un attento studio ma nel 1840 il suo corpo venne traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò per testamento una copia del suo ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...