SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] da integrare con la considerazione che il riferimento di Federico all'antico è molteplice e spazia in un'ampia gamma dall'arte al diritto si dica. Era la linea sulla quale la monarchia francese sarebbe giunta a uno scontro con Roma meno rovinoso, ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e SCC 1962, 1976, 1986).
Needham tendeva a presentare l'esistenza nell'antica Cina di un manufatto o di un'idea come la prova che queste Matematica cinese (1974) di Yabuuti, recentemente tradotta in francese (per gli studi giapponesi sopra citati, v. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] . Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o altrimenti militare; ciò vale soprattutto per le ex colonie francesi, che rimasero (e sarebbero rimaste a lungo) sotto ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] ecclesiastica e morale di Napoli – apparve a Lione in lingua francese nel 1819 (e in italiano nel 1821) con il titolo programmatico Santa Sede dei concordati, che, mettendo fine ad antiche tensioni in materia di politica ecclesiastica, avevano tra ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] il soccorso richiesto, confermano o rinnovano con ciò l’antico patto. La vicenda dell’incontro tra i due sovrani , Erevan 1961, in partic. cap. I; per la traduzione francese commentata della Storia di San Gregorio, si veda P. Boisson-Shenorhokian ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del debito pubblico. Oltre a riformare ed incrementare l'antico Monte della Fede ed il Monte della Carne, il papa e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] del vescovo di Como Branda Castiglione. Alla risposta di Venezia, che cercò anche appoggio presso i Francesi sostenendo le loro antiche rivendicazioni contro gli Aragonesi e che si faceva insidiosa sulle coste pugliesi conquistando Gallipoli, si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della storia il 26 dicembre 1559. La contrapposizione tra il partito francese e quello spagnolo si risolse a favore di Medici quando su nel secolo XVI, "Periodico della Società Storica della Provincia e Antica Diocesi di Como", 25, 1924, pp. 24-36.
J ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ora diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso a Colonia fu senz'altro altro dei suoi domini. Si proponeva di riconquistare gli antichi beni e diritti svevi e reali che erano andati perduti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una quinquereme, nella speranza di emulare e migliorare l'antica nave a remi greca. Egli aveva studiato sia letteratura sia Prima di allora, infatti, la maggior parte delle galere francesi era costruita, con numerose varianti, da singoli privati e ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...