FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] cioè dell'apparente stabilizzarsi del dominio francese su Milano e di un conseguente miglioramento L'oreficeria in Lombardia, Milano 1978, pp. 162 s., 252; Id., L'oreficeria antica nelle parrocchie del Lecchese, I, Lecco 1981, pp. 25-27, 83-85; II, ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] una missione congiunta del Ministero dell'Istruzione Pubblica francese e dei Musei Imperiali di Istanbul che lavorò a prevalentemente in quelle che dovevano essere le zone periferiche del centro antico: a S nella necropoli di Mogharet Ablun, a E a ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] muraria assai vicina a quella impiegata nelle parti più antiche della cattedrale di S. Bavone a Gand, fondazione a questo periodo un gruppo di codici eseguiti in una minuscola carolina francese assai ben formata, snella ed elegante, che pone S. tra i ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] dall'anno della sua istituzione da parte del governo francese (1810), la partecipazione alla Commission des monuments et bâtiments Greci, acciò nel nobile Cimeliarco nulla fosse se non antico o dall'antico non discordante" (p. 4). L'ispirazione fu ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] palazzo di Versailles. Un frammento di alabastro fiorito, forse antico, costituisce il torso vestito; le carni sono eseguite in di pochi mesi dalla moglie; fu sepolto nella chiesa del convento francese di Trinità dei Monti, il 24 nov. 1612.
Aveva ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] 'Afghanistan, S. M. Mohamed Zaher Shah, segnalò le prime antichità, che gli erano state mostrate nel villaggio. Nel 1963 D. Schlumberger, direttore della Delegazione Archeologica Francese in Afghanistan, effettuò una breve ricognizione e in seguito ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] margini degli interessi primoseicenteschi e gli esercizi sulla pittura francese a Napoli, di cui è evidente il richiamo anche . 36).
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, II, pp. 53 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] a mansarda dei nuovi corpi, inserite per rievocare l’origine francese dell’ordine religioso, trovò una congruente applicazione nelle tre chiese integrato nel nuovo edificio, reinterpretando lo stile dell’antica Roma. Si tratta in questo caso di un ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] questo status fino al 1790, quando le vicende della Rivoluzione francese costrinsero i Canonici all'esodo e la quasi totalità degli dominano i temi biblici con oltre venti scene dell'Antico Testamento, tratte principalmente dai libri della Genesi, ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] e dai suoi successori, "colpevoli" di ignorare i capolavori dell'antichità e di aver "tutto guastato in Francia" (Gubetta, 1891 suo stile non venne a sua volta apprezzato dai maggiori pittori francesi: J.-B.-M. Pierre, primo pittore del re, che pure ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...