DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] . Nella primavera 1798, dopo l'occupazione francese della capitale e la proclamazione della Repubblica romana conte Vertova, 1845 febbraio 17, n. 21; Archivio di Stato di Milano, Studi, Parte antica, cart n. 199, fasc. a, P. G. 1792-1794; fasc. b, ad ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] ispirata alla vita di s. Zanobi, è dedicata al G., suo antico allievo. Anche una Vita di s. Zanobi in volgare, composta dall' Medici, duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena de la Tour d'Auvergne.
Il 18 ag. 1517 fu ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] dovere del Sovrano" (Arch. di Stato di Milano, Studi, parte antica, 293). Dal maggio 1786 fece parte con P.F. Secco Comneno e che erano una conquista dei Lumi: "Non mi imbarazzo se i francesi sono matti", scriveva ad A. Greppi il 23 marzo 1793. "Ma ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] stadio più antico e originario, costituito dalla cultura e dalla lingua di Noè, l'aramaico. L'approccio alla materia è però sensibilmente differente da quello del suo collega e amico, così come da quello dell'orientalista francese Guillaume Postel ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] secondaria dell'incerta politica papale. Il G. lasciò Piacenza, ormai francese, il 25 ott. 1515. L'ultima sua lettera, del adolescente. L'episcopato era una sorta di ricompensa al devoto e antico servitore di casa Medici.
La morte di Lorenzo (duca di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] culturale della sua città. Il padre, che l'ambasciatore francese a Genova giudicava superstizioso e "un peu sauvage" ( medico C. N. Canefri. Due giorni dopo pranzò col Kaunitz, antico protettore di suo zio, che lo accolse con grande cordialità. Il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] cavalli: nel 1504 dipinse un paio di "barde" per il francese ‟chavalero da Loya"; nel 1513 eseguì un lavoro simile per il (catal.), Milano 1984, pp. 41-45; Asta dell'arredamento antico di una villa varesina (Luvinate di Varese), Venezia 1985; P. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] i vari argomenti il G. si serviva di stampe di monumenti antichi per mostrare agli alunni "col fatto, o sia con gli teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese 1798-1814, a cura di P. Boutry - F. Pitocco - ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] rivolgimenti politici avvenuti a Roma con l'arrivo dei Francesi nel 1798, il L. riparò precipitosamente a . L.…, Firenze 1805; G.A. Guattani, Memorie enciclopediche romane sulle belle arti, antichità, etc., Roma 1806-17, I, pp. 17-20; II, pp. 4- ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] della cui fedeltà iniziava a dubitare, si legasse a una famiglia francese, come aveva fatto in passato.
Il L. svolse un ruolo A. Merlotti, Cuneo in età moderna. Città e Stato nel Piemonte d'antico regime, Milano 2002, p. 38; V.A. Cigna Santi, Serie ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...