UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] di territorio inglese dal Cairo al Capo e l'accordo anglo-germanico concluso il 10 luglio 1890, per il quale l'Uganda Kampala, città di moderna origine e sviluppo, sorta presso Mengo, l'antica capitale del regno, e che ha per scalo sul lago Porto ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] I passano attraverso di questa le orde dei Cimbri che scendono dalla Germania in Italia. Ma Roma non estende qui il suo dominio effettivo Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840; R. Kink, Codex ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] nel 1816 in seguito a un lascito testamentario, è oggi uno dei maggiori musei germanici, e possiede un'importante raccolta di quadri e di disegni delle antiche scuole fiamminga, tedesca, olandese e italiana, tra cui sono noti soprattutto il Giardino ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] 'adottante e consenziente l'adottando.
L'adozione nell'antico diritto romano pone l'adottato nella stessa posizione di in Italia un tipo di adozione propria del diritto germanico, fatta solennemente avanti all'assemblea attraverso varî riti simbolici ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] , combinandosi tra loro senza riguardo ai tempi e luoghi della loro origine. Dell'antichità di questi miti, e della loro diffusione nel mondo germanico, poco sappiamo; né possiamo accertare quanto sia loro venuto dalle saghe celtiche (irlandesi ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] le veci la chiesa dell'Abbazia di S. Sepolcro, le cui parti più antiche risalgono al sec. XVIII; dello stesso secolo è la chiesa di S. e quelle più interne della Francia e soprattutto della Germania.
Fin daì tempi di Ottone I, ai vescovi venne ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] 'impero dal tempio di Vespasiano.
La storia del Campidoglio nei tempi antichi è ricca di vicende. Nel 509 a. C. viene dedicato tempo fino all'ultima guerra ebbe sede l'ambasciata dell'Impero germanico e che poi fu in parte demolito. Nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] fu esplorato il terreno, a cura dell'Istituto germanico di corrispondenza archeologica di Roma, negli anni Notizie degli scavi, 1914, p. 464 segg.; G. Vaccai, Le feste de Roma antica, 2ª ed., Torino 1927, p. 103 segg.
Sul Carme Arvale: G. Henzen, ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] la Bassa Slesia a S.
Il territorio del Brandeburgo fa parte del cosiddetto bassopiano germanico e ne occupa quella parte che, dalle grandi morene deposte dall'antico ghiacciaio fenno-scandinavo a S. dell'attuale Mar Baltico, si estende sino alla ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] del Curtius poté essere accettata solo nel 1875 dal governo germanico, che si assunse gli oneri dell'impresa. A partire 276.
Heraĩon (a) o tempio di Era. È il più antico degli edifici sacri costruiti sul suolo dell'Altis, ed è perfettamente orientato ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...