GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] , ma nessun elemento decisivo sui tempi della migrazione.
La menzione più antica dei Goti non è fatta, come fu accettato per lungo tempo, tempo di cui pochissimo o niente resta delle altre lingue germaniche; da ciò la sua importanza per la storia di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 100 mila uomini. Nello stesso tempo, tutto intorno e nel territorio del suo antico alleato, l'impero asburgico, sorgevano stati più o meno ostili alla Germania: la Polonia che, oltre ai territorî russi, riacquistava i territorî tedeschi e austriaci ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] diretta al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La non s'è mai del tutto interrotta, e le tracce dell'arte antica non si sono del tutto perdute, per quanto attraverso i secoli si ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nell'Elam. Il titolo di "re di Anzan" (Anzan è un antico nome di regione e di città sempre in connessione con Elam e Susa) trono d'Armenia uno dei suoi figli, poiché Tiberio inviò Germanico il quale riuscì a mantenere sul trono Zenne, protetto di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] rimanente parte dell'Olanda, l'appendice meridionale, che s'incunea a S. fra il Belgio e la Germania, cioè il Limburgo. Esso è costituito da terreni più antichi, è un lembo dell'altipiano cretacico del medio Belgio, che orla a N. la regione ardennese ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di H. Delbruck, Geschichte der Kriegskunst in Rahmen der politischen Geschichte, voll. 4, Berlino, 1900-1920 (vol. I, L'antichità; II, I Germani; III, Il Medioevo; IV, l'Età moderna). Il Delbruck è stato in questo campo di studî un insigne maestro e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] supera il mondo quotidiano in quello della leggenda eroica. In pieno Ottocento viene così riportata in vita l'antica saga germanica; ritornano i cicli cavallereschi, ritornano i miti. In quest'arte che si volge intenzionalmente all'analisi (né sempre ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] d'ufficio o in base a una semplice denuncia; con un ritorno tuttavia, assai frequente, all'antico sistema germanico della composizione, essendo ammesso che l'incolpato potesse sottrarsi alla meritata pena corporale mediante un'ammenda concordata ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] una vita attiva dell'anima nell'Ade e con essa l'antico culto.
Sta il fatto che i riti funebri dei periodi miceneo XII e XIII i poemi francesi si riferiscono ancora ai costumi dei Germani. Solo verso il sec. XIV si cominciano a stabilire delle norme ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] offese gravissime; 3. è incapace di gerire la tutela; 4. perde il diritto di educare i proprî figliuoli.
Presso gli antichiGermani, come dice Tacito, il consortium stabilito dal matrimonio si estendeva anche oltre la tomba e in molte tribù non si ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...