RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] artisti italiani, quali il Primaticcio ed il Serlio; in Germania col castello di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con soltanto dell'arte classica: si è affermato un rinascimento dell'arte antica nei secoli V e VI, dell'arte bizantina nei secoli ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] da una serie di protocolli segreti - anche per l'Italia - relativi alla sorte degli antichi possedimenti tedeschi nel Pacifico ed alla promessa mediazione della Germania per un accordo nippo-sovietico. L'incontro tra i due dittatori - preceduto il 1 ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] stesso a cui le parti si rivolgono, che nelle antiche monarchie omeriche è costituito dal re assistito dagli anziani (come impegnano ad accettarla e ad eseguirla. L'originario diritto germanico non ammette l'appello; ma in quello longobardo-franco ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] che la parola romantic, come identica a "gotico, medievale", venne contrapposta a ció che invece è "classico, antico". In Germania accolse per primo tale antitesi di concetti e di parole H. W. Gerstenberg nei Briefe über die Merkwürdigkeiten der ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] monete che datano dall'arrivo dei Romani e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al sec. VI a. C., ma che era la meta alla quale, spinta dalla Germania, aspirava; la Russia, a comporre quelle divisioni per ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ripido verso la regione bassa meridionale, il Negeb degli antichi, che è un piano calcareo rivestito qua e là di Romania, per il 4,3% dalla Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl'immigrati sono per il 55% uomini, ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] d'argento del Laurio, scoperte e sfruttate sino da tempi assai antichi, entrate in periodo di grande prosperità sul principio del sec. V risultò dei più varî. Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Rabiquet, Les enfants natur. et la révolution française, Parigi 1881; E. Loncao, Figli illegittimi nell'antico diritto germanico, Roma 1902; Furtner, Die rechtliche Stellung der unehelichen Kinder nach deutschem und schweizerischem Recht, Lipsia 1911 ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] ampio territorio l'occupazione slava non era ovunque allo stesso modo intensa. Sintomatico è, per es., il fatto che antichi nomi di luogo germanici mancano nella regione tra la Vistola e l'Oder, mentre non sono affatto rari (p. es. Brandenburg - il ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...