MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, come è dimostrato dai frammenti dei più vetusti annalisti, e alla le camere dei lord e dei comuni. Ma anche in Germania il potere monarchico trovò un limite nel consiglio o nel ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] il suo secolare svolgimento, per cui i suoi istituti si collegano al diritto romano e risentono delle più antiche correnti del diritto germanico e canonico. Lo stesso non può dirsi del diritto pubblico, i cui ordinamenti sono di origine moderna e ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] dei diritti dell'uomo e delle esigenze in essa implicite non avvenne neppure in Germania senza contrasti e reazioni. Per merito soprattutto del Jellinek l'antica teoria dei diritti dell'uomo rinacque in forma nuova come teoria dei diritti pubblici ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] isola, tra il 1870 e il 1890. Per cura del governo germanico si compie l'esplorazione minuta della costa NE., e dapprima Oscar Finch insieme con quello delle isole adiacenti, rappresenti l'antico orlo del continente australiano. I monti descritti si ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , dal Rintelen, rispettivamente nel diritto franco, nel diritto inglese, nell'antico diritto olandese; dal Gierke, che ha particolarmente studiato tutti i diritti germanici dell'epoca franca: furono pure illustrati dal Koschaker e dal Partsch ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] Allen 1884, Ch. H. Grandgent 1890), in Finlandia (H. Pipping 1890), in Germania (O. P. Grützner 1879, F. Techmer 1880, V. Hensen 1887, R. suo tempo l'attenzione del Rousselot sul fatto che in antico persiano z e ž divennero col tempo afoni davanti a ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] pittore, fu il danese Carstens, che divenne capo del neoclassicismo in Germania. Egli affermava che l'artista doveva sì studiare le opere del Rinascimento e dell'antichità ma non imitarle come facevano i davidiani, dopo aver appreso bisognava pensare ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] del mondo: sono stati particolarmente rilevati il gallio, il germanio, l'indio. Nelle blende arricchite di Montevecchio abbiamo, per Recentemente in Inghilterra si è riesumato senza seguito l'antico processo al cloruro fuso, clorurando le blende con ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] In Grecia la pena pubblica, che rimonta alla più alta antichità nei riguardi delle offese alla città, è stata introdotta anche dell'altra, presentano la più grande complessità nel mondo germanico e nei paesi italiani che subirono le influenze di quei ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] si è potuto affermare l'esistenza di tale problema nei tempi antichi e nell'età medievale. In realtà, appena nel sec. nel 1883 alleanza con la Romania, a cui accedettero prima la Germania e poi anche l'Italia. La politica austriaca, diretta a ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...