ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] l'antica onomastica degl'Indoeuropei e dei Semiti.
Indoeuropei. - I diversi popoli indoeuropei, agli albori della loro storia rispettiva, presentano un modo di designazione simile: presso gl'Indiani e gl'Irani, i Greci e gli Slavi, i Germani e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] il Veneto il nome di Venezia Euganea (che ricorda l'antica popolazione degli Euganei e uno dei maggiori rilievi della regione), .
Intervenuta l'Italia in guerra a fianco della Germania nazista, grevi nubi si addensarono sull'orizzonte politico ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] cernita dei migliori per razza e per sangue, ai quali spetta il comando.
Dalla concezione della vita degli antichiGermani, interpretata nello spirito del pessimismo tragico di Nietzsche, viene derivata anche l'idea del "Fu̇hrer", giustificazione ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] la guerra, nella persona di Corbulone, già fattosi notare in Germania per la sua abilità e la sua severità, tanto più L'incendio di Roma e i primi cristiani, in Fatti e leggende di Roma antica, Catania 1903, p. 117 segg.; A. Profumo, Le fonti e i ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] ha huzd e da un u non avremmo potuto avere in sp. ue, it. uo, ecc. Il romeno è la sola lingua romanza che non presenti degli elementi germaniciantichi; parecchi studiosi (Löwe, Diculescu, ecc.) si sono provati a dimostrare la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] 'improvviso fiorire di generi già rappresentati in terreni più antichi (Megalodon, Myophoria).
La flora. - Tipi oltremodo (prov. di Sassari). Si tratta di terreni a facies germanica manifesta: conglomerati e arenarie alla base, cui fanno seguito ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] Così la cura fu assorbita dalla tutela, e questo sistema seguirono i codici moderni.
Risorse nell'antico diritto germanico anche la tutela muliebre. Presso i Germani la donna era tenuta nel mundio perpetuo e nulla poteva alienare senza l'assenso del ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Reno Anteriore, fra Ilanz e Truns, c'è un isolotto germanico, Obersaxen; alla confluenza della Rabiosa sono tedeschi i villaggi di sotto o sopra la Puntota (Ponte Alto), che è un antico confine amministrativo. Il basso-engadinese si prolunga ad E. ( ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] pubblicazione che si poteva pensare a soddisfare quello che era antico proposito, di formare cioè una carta generale per tutto anch'essa in edizione policroma.
Germania. - Dopo la proclamazione dell'impero germanico si procedette al coordinamento dei ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] molti dei quali rivivono o sopravvivono racconti noti già al mondo antico, ma riplasmati per adattarli al nuovo culto e alla nuova civiltà temi slavi moderni con quelli del Medioevo francese e germanico; il Krohn e l'Aarne confrontando i temi ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...