• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1004 risultati
Tutti i risultati [1004]
Storia [156]
Arti visive [165]
Biografie [146]
Archeologia [131]
Diritto [113]
Religioni [86]
Diritto civile [67]
Geografia [40]
Lingua [45]
Europa [44]

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] tesoro scoperto in fondo altrui è stato eliminato dal codice civile germanico (BGB, § § 984). Certamente è eccessivo esigere il in Italia è il Conto mensile del tesoro, che rimonta all'antico regno di Sardegna, e che in origine era un semplice conto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] un anno trattandosi di tutte le altre cose: in antico l'usucapio non conduceva soltanto all'acquisto della proprietà, il possesso vale titolo ',. Questo principio, che è di origine germanica (Hand nuss Hand wahren "la mano deve garentire la mano"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

OMEOPATICA, TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione") Alberico BENEDICENTI Leonardo ALESTRA Giacinto VIOLA TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] Hunter (1728-1794) fece rivivere un concetto assai antico, cioè che due malattie dello stesso genere non potessero a Dresda e due a Berlino. Nel 1928 venne dallo stato germanico istituita a Berlino la cattedra di omeopatia e affidata al Bastianer. Ci ... Leggi Tutto

MONODIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODIA Gastone ROSSI-DORIA . Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] E anche il non biblico Credo, già nella melodia più antica, mostra un canto su testo prosastico, nel quale il Minnesänger, a tanto predisposti dall'etnico lor senso tonale germanico: Di qui l'ulteriore vicenda della monodia centro-occidentale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONODIA (1)
Mostra Tutti

INTERDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERDIZIONE Nicola STOLFI Luigi RAGGI Edoardo Volterra Emilio ALBERTARIO . Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] al doppio della pena inflitta (art. 34). Era antico voto della dottrina, che dai registri dello stato civile limitarla soltanto ad alcune di tali conseguenze. Nel codice germanico l'interdizione dai diritti civili onorifici (sempre accessoria) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] difese, come mezzo per meglio combattere le dottrine del paganesimo. Non diversamente la Germania, che possedette un suo tesoro di libri antichi, e produsse bibliofili animati dal desiderio umanistico di rimetterli in valore. Insigne scopritore ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] dopo il sec. VII trasformata e tornata al rito più antico; man mano che si scende verso il sud la 'urne" contro l'occidente dolmenico, il territorio celtico contro il germanico), la stessa differenza che nel campo etnografico si deve sottolineare fra ... Leggi Tutto

PARENTELA e AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENTELA e AFFINITÀ Raffaele CORSO Fulvio MAROI . Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] greca) nel computo dei gradi di parentela adotta il sistema germanico (c. 2 C., XXXV, 9, 5) e abbandona und Sitte, Strasburgo 1896; G. Mazzarella, Etnologia analitica dell'antico diritto indiano, III: Studi di etnologia giuridica, Catania 1913; ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] e dai quali si sviluppano i lavori di pietra delle tribù estoni nell'antica età del ferro (nasc. Cristo-400 d. C.). Verso il 100 punto di vista giuridico la Livonia faceva parte dell'impero germanico (feudi statali dell'anno 1207), ma nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

STOICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOICISMO Guido CALOGERO . Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" giacché sotto [...] fine del sec. II a. C., è quello cosiddetto dell'"antica Stoa", principalmente rappresentato, oltre che dal fondatore Zenone di Cizio, sul retore Teone di Alessandria, sugli astronomi Manilio, Germanico, Cleomede, sul geografo Strabone; e, nel campo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOICISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 101
Vocabolario
runa
runa s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedésco
tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali