MARTE (Mars, Marspĭter)
Giulio Giannelli
Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] lustrali. Né può essere senza significato il fatto che le più antiche sedi del culto di M. fossero fuori del pomerio: tali l le loro divinità guerriere, come il celta Toutates e il germanico Tiu.
Per la rappresentazione di Marte i Romani adottarono ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] il loro carattere eroico, di storie nelle quali si respira un'aria simile a quella dell'epica germanica più antica.
Descrizione e rappresentazione di una società intrinsecamente non solo precristiana ma preromana, per il suo realismo cronachistico ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] M. sa Mirra, m. 1087; P. Sebera, m. 979.
Il nucleo più antico dei terreni risale all'era paleozoica ed è formato di scisti, di calcari associati a dolomie zone dell'Iglesiente con quello analogo della Germania, e starebbero a dimostrare che il ...
Leggi Tutto
LEGITTIMA DIFESA
Silvio Longhi
. La discriminante della legittima difesa, riconosciuta da tutte le legislazioni, forma uno degl'istituti più saldi, per ragione naturale e giuridica, del diritto penale. [...] la necessità della difesa non fu considerata come causa assoluta di irresponsabilità, per la preponderanza che nell'antico diritto germanico aveva l'elemento oggettivo e per il legittimo uso della vendetta privata. Nel Decretum Gratiani il diritto ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] (islandesi); inoltre si basano su dati linguistici forniti dalle filologie germaniche, slave, finniche, lituane, orientali e iraniche (specie sui nomi personali nordici nell'antico russo, nomi nordici delle cascate del Dnepr, termini feudali nordici ...
Leggi Tutto
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] una dei Dori. I principi di Tirinto sembra abbiano abitato il loro antico palazzo fino al sec. VIII o VII a. C. Poi Tirinto .
In seguito ai ripetuti scavi dell'Istituto archeologico germanico, si sono potuti distinguere con tutta chiarezza due ...
Leggi Tutto
INFANTICIDIO (lat. cristiano infanticidium, da infans "infante" e caedo "uccido"; fr. infanticide; sp. infanticidio; ted. Kindesmord; ingl. childsmurder)
Giangiacomo PERRANDO
Raffaele CORSO
La definizione [...] da Valentiniano (l. 1 Cod. Theod., IX, 14) l'uccisione del neonato è punita con la pena capitale.
Anche nell'antico diritto germanico era consentito al padre di uccidere il figlio; in epoca successiva, l'infanticidio fu sempre punito di morte. Era ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] e di tombe, e se anche le indagini compiute in Germania hanno messo sempre più in chiaro la presenza di sviluppi altro che l'ulteriore sviluppo della civiltà dell'antica popolazione germanica sotto l'influsso crescente di civiltà straniere, ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] a ciascuno il suo destino fin dalla nascita. Questo più antico sacello Servio Tullio dedicò alla volubile dea come Fors Fortuna, 17 d. C. nei giardini Cesariani (Trastevere), dopo che Germanico ebbe recuperate le insegne perdute da Varo. Si è da ...
Leggi Tutto
GILDA
Gino Luzzatto
. Il nome di gilda, di origine ed etimologia incerta (probabilmente dall'anglosassone gylta "sacrificio") è uno dei numerosissimi termini con cui nel Medioevo s'indica il fenomeno, [...] in alcuno dei collegi romani ed è nettamente contrario agl'insegnamenti cristiani, ma deriva direttamente dall'antico spirito germanico.
Il più antico ricordo di questa istituzione si trova in un capitolare di Carlomagno del 779, che proibisce le ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...