PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] e 10 altri compagni costituendovi la prima comunità di gesuiti in Germania. Era il principio di quell'azione combattiva ch'egli condurrà poi 1864 Pio IX approvò quattro dei miracoli attribuiti all'antico gesuita. Il 20 novembre 1869 si ebbe in S ...
Leggi Tutto
KARADŽIĆ, Vuk Stefanović
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato il 26 ottobre 1787 a Tršić da famiglia di contadini oriundi dell'Erzegovina, morto a Vienna il 26 gennaio 1864. Con l'aiuto di un parente [...] , Žukovskij e il mecenate Rumjancev; negli anni 1823 e 1824 soggiorna in Germania, ottiene a Jena la laurea in filosofia, ed è accolto con simpatia opposizione e resistenza da parte dei sostenitori dell'antico slavo-serbo. Fra questi, per il ...
Leggi Tutto
RATTO
Ugo Enrico PAOLI
Giovanni NOVELLI
. Diritto (fr. rapt; sp. rapto; ted. Entführung; inglese rape). - La figura autonoma del ratto, come reato compiuto a scopo di libidine o di matrimonio, non [...] dalle leggi, a seconda che queste erano ispirate dal diritto germanico o dal diritto canonico. Il diritto germanico non punì gravemente il ratto, in considerazione dell'antica organizzazione familiare dei popoli nordici, presso i quali il ratto ...
Leggi Tutto
OPITZ, Martin
Leonello Vincenti
Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] italiano, la Giuditta di Andrea Salvadori, 1635, la traduzione dell'Antigone sofoclea, 1636, l'edizione di un antico testo germanico (Lobgesang des heiligen Anno, 1639), l'iniziata traduzione del De civitate Dei agostiniano e ancora versi religiosi ...
Leggi Tutto
GRUNDTVIG, Nicolai Frederik Severin
Giuseppe Gabetti
Storico, teologo poeta danese, nato a Udby nella Selandia l'8 settembre 1783, morto a Copenaghen il 2 settembre 1872: personalita dominante nella [...] titolo di vescovo), giunse anche alla stessa vocazione religiosa attraverso il sentimento nazionale e lo studio delle religioni germanicheantiche, che gl'ispirarono le sue prime opere: il saggio Nordens Mytologi (1808), il poema drammatico Optrin af ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] che dopo lo sfacelo dell'antico regno di Turingia (531) fu colonizzato dai Sorbi slavi e nuovamente germanizzato durante l'Impero germanico. Comprende la regione che si stende a nord del Fichtelgebirge tra la Saale e l'Elster; le città più importanti ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] dell'età romana, non esclusi personaggi illustri come Germanico e Adriano; ancora si conservano epigrafi, anche poetiche, dei visitatori.
Intanto, probabilmente in tempo ellenistico (il più antico testimonio è lo Pseudo-Mosco nell'epitafio di Bione ...
Leggi Tutto
RELITTA, FAUNA
Edgardo Baldi
. L'espressione venne introdotta da S. Lovén nel 1861, per indicare certe forme di Crostacei da lui scoperte nei grandi laghi della Svezia meridionale, forme strettamente [...] , in alcuni bacini della Danimarca e del bassopiano germanico settentrionale. Le vicende della regione furono geologicamente interpretate Prussia Orientale garebbero piuttosto immigrazioni di relitti dell'antico lago ad Ancylus.
Più tipico e semplice ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] o meno analoghe che si riscontrano nei processi dell'antico Oriente mediterraneo, rivelateci dai papiri, l'origine di questo e nel codice estense.
Nei diritti moderni (specialmente germanico, austriaco, svizzero, cecoslovacco, ecc.) esso è largamente ...
Leggi Tutto
GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine)
Pier Silverio Leicht
Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] però anche l'immissione in possesso, e così il francese antico saisine, usato anche nell'Inghilterra normanna. Chi ha la vien cacciato con la violenza, si riconosce, in diritto germanico, che la Gewere stessa continua pur senza l'esercizio corporale ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...