PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] romana è stata sostenuta da P. nell'introduzione al suo L'antichità classica (1977), in cui è percorso tutto l'itinerario del mediazione esercitata dal cristianesimo fra romanesimo e un mondo germanico (Sant'Ambrogio e il problema dei barbari, 1978). ...
Leggi Tutto
KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] Nicosia, dal 1963 al 1989 è stato direttore generale delle antichità di Cipro. Dal marzo 1989 è consulente del presidente della Atene (socio corrispondente dal 1962), dell'Istituto Archeologico Germanico (1964); è inoltre dottore honoris causa delle ...
Leggi Tutto
KONTOLEON, Nikolaos
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Chio nel 1910, morto ad Atene il 24 luglio 1975. Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Atene e fece studi di perfezionamento [...] Belles Lettres di Parigi, dell'Istituto archeologico germanico e americano, e inoltre della Società alla plastica della sua patria, Chio (᾽Αϱχαῖα τοπωνύμια ἐϰ Χίου, "Toponimi antichi di Chio", 1947; Monuments à décoration gravés du Musée de Chios, ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDSLIED (Canto di Ildebrando)
Bruno Vignola
È il più antico documento dell'epica nazionale tedesca a noi pervenuto. È un componimento frammentario di 68 versi allitterati, alcuni dei quali incompleti, [...] fine del sec. VIII, o al principio del IX, in antico alto-tedesco, ma con notevoli mescolanze di elementi basso-tedeschi, conflitto due delle più forti potenze del paganesimo germanico, il sentimento della consanguineità e l'onore eroico ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] stile e nella metrica i caratteri dell'antica epica nazionale. Caratteristica principale è quel medievale e la fierezza germanica, non solo inquadrando i personaggi in una specie di dipendenza gerarchica secondo il diritto germanico - Cristo è ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] studi etruschi e socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico. I suoi studi vertono sulla storia della politica categorie sociologiche di pubblico e privato, di cui i testi antichi sono permeati (Demokratía. Origini di un'idea, 1995, 1997 ...
Leggi Tutto
FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] da NO., investiva in pieno il fronte di Arbogaste, impedendo l'uso efficace delle armi e demoralizzando i Galli e i Germani non abituati al soffio micidiale del vento adriatico e propensi a riconoscere in esso un intervento soprannaturale del Dio dei ...
Leggi Tutto
SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60)
Arrigo Lorenzi
Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] settentrionale, dall'altro sul Bassopiano Germanico. Dalla Porta Lusatica, o Passo di Zittau, alla Porta Moravica, tra Sudeti e Beschidi, i Sudeti diretti da NO. a SE. per quasi trecento chilometri, formano un complesso montagnoso che la diversità ...
Leggi Tutto
ORENDEL
Olga Gogala di Leesthal
. Poemetto medievale tedesco della fine del sec. XII (certo dopo il 1190), appartenente alla poesia giullaresca (Spielmannsdichtung), originario dei dintorni di Treviri, [...] Cristo, portata a Treviri da Orendel (invece che da Sant'Elena come vuole la tradizione ecclesiastica), con l'antico mito germanico di navigazioni avventurose. Forse non è estranea al racconto l'influenza del romanzo greco di Apollonio di Tiro nella ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] di Leida.
Nel campo indoeuropeo si dedicò particolarmeute all'antico indiano e al germanico. All'antico indiano si riferiscono, oltre a molti scritti minori, un eccellente manuale di fonetica storica (Handbock der indische Klankeer in vergelijking ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...