MUNDEBURDIO
Francesco Calasso
. Parola d'origine germanica (da mundwort; v. mundio), designò nel mondo barbarico l'alta protezione del re (verbum o sermo regis, o regia tuitio, come le fonti dicono): [...] , p. 78 seg.; N. Tamassia, "Verbum regis" franco e "auxilii latio" romana, in Arch. giur., LXXXVIII (1922), p. 3 segg.; id., L'alta tutela dell'antico re germanico, ibid., XCIV (1925), p. 3 segg. (e ivi ricchi riferimenti di fonti e bibliografia). ...
Leggi Tutto
SALA
Pier Silverio Leicht
. Nel diritto germanico l'alienazione dei beni immobili aveva luogo mediante un complesso di atti strettamente uniti fra loro, che si compivano sul fondo stesso che ne era [...] assistito. Questo complesso di atti, mediante i quali avveniva la trasmissione della proprietà, si chiamava nel linguaggio tedesco antico, sala o salung. Solamente quando essi fossero stati compiuti, il negozio di alienazione (ad esempio, la vendita ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un di analisi del monumento da parte dell'Istituto archeologico germanico ha permesso di riconoscere criteri di struttura e ...
Leggi Tutto
PUNTSCHART, Paul
Giurista, nato il 13 agosto 1867 a Klagenfurt. Studiò nelle università di Innsbruck, Vienna, Monaco. Doctor iuris nel 1891, fu privato docente a Innsbruck nel 1896, professore straordinario [...] cresciuti tra la fine del secolo XIX e il principio del XX, che particolarmente hanno studiato la dottrina dell'obbligazione nell'antico diritto germanico e nel diritto tedesco vigente, e più tenacemente hanno ricercato le influenze esercitate dall ...
Leggi Tutto
TOUL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra [...] est che la collegano a Parigi e Strasburgo. Toul è l'antico Tullum, capoluogo della Civitas Leucorum, che divenne poi un vescovato stette sotto il dominio dei vescovi, vassalli dell'impero germanico,. e solo nel 1552 fu riunita alla Francia, divenendo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] sola? Tutto l'Oriente contro l'Europa, il mondo antico contro il nuovo? Perchè no? I grandi lavori collettivi poi di Roma rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una fase in qualche modo più povera e angusta, non solo ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] SS, superava i confini della nazione tedesca, e si contrapponeva, all'interno della stessa Germania, agli elementi della comunità nazionale più inquinati da antiche commistioni razziali. Ma, sia da parte delle potenze dell'Asse che da parte delle ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] adiacenti, Dalmazia e Grecia; quattro anni per i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, escogitato fu l’espansione del debito pubblico: incrementò l’antico Monte della fede e il Monte della carne e, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] del figlio Massimiliano.
La sensibilità verso i problemi dell’area germanica fu evidente nella decisione di concedere a Massimiliano, re di conti dei Palazzi Apostolici (1560), confermando l’antico privilegio di creare notai, giudici e dottori, e ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Aquitania (v. vol. I, p. 522); e infine la Germania Superior e la Germania Inferior (ν. vol. III, p. 846).
Con Silla, inizio del II sec. d.C. All'estremità meridionale dell'area dell'antica città si è trovato un anfiteatro costruito nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...