GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] alto valore culturale.
L'indagine del G. si concentrò sugli antichi centri di Leptis Magna e di Sabratha, in buona parte ancora prematura. Fu socio corrispondente dell'Istituto archeologico germanico, collaboratore dell'Enciclopedia Italiana (per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] i defunti sepolti nella necropoli si trovano almeno 16 guerrieri, il più antico dei quali è quello della tomba 36, con corredo datato tra la C.T., il quale era stato inumato, secondo il costume germanico, con tutti i segni del suo rango, come il suo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] , le monete imperiali (Parigi, BN, Cab. Méd.). Si può quindi affermare che gli antichi capi franchi risentivano di un doppio influsso culturale, classico e germanico.Da Basina, che era stata in precedenza moglie del re dei Turingi, Childerico ebbe ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] piatti banchi di fango.
I bronzi e la ceramica più antica, rinvenuti negli strati più profondi dei t. mostrano affinità , Berlino 1958, p. 215 ss. Scavi a Feddersen-Wierde a Bremershaven: Germania, XXXIV, 1956, p. 125 ss.; XXXV, 1957, p. 275 ss ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] arcaiche di Nike (Archaische Nikebilder) all'antico tempio di Atena ed alle sculture di Olimpia (Athenische Mitteilungen, 1886 e 1887). Nell'autunno del 1887 fu nominato primo direttore dell'Istituto Archeologico Germanico a Roma, e coprì tale carica ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] la fondazione dell'impero germanico, la direzione dell'Istituto Archeologico Germanico andò sempre più burocratizzandosi e barone G. Barracco, nella costituzione della sua ottima raccolta di antichità (v. roma, Musei). Nel 1892 uscì in edizione di ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] un'iscrizione su un architrave dell'anno 9 ricordante Tiberio Germanico. Questo tempio fu smantellato nel 1852. C'era di Benha ha provocato la sparizione quasi totale dei resti antichi dei quali non sopravvivono altro che le tre piccole colline ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] arco, ad un solo fornice, dedicato a Druso Minore e Germanico, sotto sui passava la strada che dalla porta romana, ancora di altro tipo, dovute a rifacimenti eseguiti già in antico per rimediare a pericolosi cedimenti fondali.
L'anfiteatro, del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] ideata, con l'Ara Ubiorum, come centro di culto delle province germaniche. La città deve una speciale prosperità alla circostanza che, già dal Pel periodo tardo-antico le ricerche vennero concentrate fuori del recinto della città antica e dirette su ...
Leggi Tutto
Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995
MAGLIANO
A. Giuliano
Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] dedicatoria: Genio Coloniae Hebae.
La città antica doveva trarre risorse oltre che dalla agricoltura, 20 d. C. diretta a prescrivere speciali onoranze alla memoria di Germanico e ricca di spunti di carattere giuridico e topografico.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...