MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] si trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste della Calabria sono numerose zone malariche Corea, e poca, e soltanto mite, è la malaria nel Giappone.
L'Africa racchiude estese zone di malaria grave, le quali si ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] orientale predominano le case con camino. La cucina sembra derivata dall'antica casa d'una sola stanza col foro per il fumo nel soffitto dal Brasile. L'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Giappone e gli Stati Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] si verifica una netta inversione di venti. Sui mari del Giappone e della Cina, e sui paesi contigui, ai venti di , a clima più asciutto, inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 a. C., e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] raccolta Gualino) sembrano eseguiti in parte ad affresco ma con colore molto superficiale, come quelli di Hovyuji, nel Giappone.
In America le antiche pitture dello Yucatán son fatte a tinte piatte, e le più belle si trovano nel tempio detto delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] 18° secolo, dei teatri galleggianti.
Anche in Giappone recentemente si stanno sperimentando teatri provvisori, a volte per ricostruire le parti mancanti e adattare alle nuove funzioni l'edificio antico. Un esempio tra i più noti di riuso a museo di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] fu il più usato materiale di scultura: tra gli esemplari più antichi di tutto tondo sono le Madonne del Tesoro del duomo di Essen traduzione di elementari strutture lignee.
La Cina e il Giappone, come l'India, elevano esclusivamente i loro edifici ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Italia, che avendo pochi impianti e fatti coi sistemi più antichi potevano più facilmente abbandonarli. E così nel 1913 funzionavano già a 1/8, dei paesi minori. Francia, Svizzera, Giappone, Italia, a cifre più notevoli rispetto a quelle d'anteguerra ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , e poiché il commercio richiede oggi polveri finissime, gli antichi mulini a palle e le ordinarie macine sono ormai in introduzione di forti dazî d'importazione, e, in Inghilterra e Giappone, la sovvenzione dell'industria. In tutti i paesi, come ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] bianco.
A parte il rivestimento alcalino impiegato dai ceramisti dell'antichità e l'ingobbio terroso, formato da un velo bianco prodotti; così nel Tibet non si fa uso del tornio. ll Giappone è da ricollegarsi alla Cina per la bontà dei suoi prodotti. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] si trova un altro lago, quello di Tritiva, che occupa un antico cratere, ed è uno dei più belli esempi di questo tipo di esagonale, del tipo classico in tutto l'Estremo Oriente, dal Giappone all'Assam e alla Nuova Guinea. Dato che quest'ultima ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...