Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] La pesca del corallo è ben lungi dall'avere riconquistato l'antico splendore, limitata com'è a poche località, e specialmente ai nostrale è sufficiente la lavorazione del corallo del Giappone che gl'industriali per diverse ragioni preferiscono al ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] Ma questa via nel secolo XIX vide sparire tutte le sue antiche e belle costruzioni e ha conservato poco del suo carattere. Un Lijn; Holland-Australië Lijn; Holland-Oost-Azië Lijn (Cina, Giappone).
Il porto viene toccato da 147 linee regolarmente e da ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] deve alla riflessione di Agostino d’Ippona.
Non che nell’antichità greco-romana e anche prima mancassero esempi di voluta e accurata di Ise, detto Jingū (3° sec.), in Giappone, e la contemporanea distruzione dell’originale, senza particolari ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] provincia ha la sua missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, Brasile, Perù, secolare, con tutti i varî rami di associazioni, va riprendendo l'antico splendore e diffusione.
Bibl.: P. Mamachi, Annales O. P., ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] se sommaria, si estende fino alla Russia, alla Siberia, allo Zipango (Giappone), alle 7000 e più isole - così si narra - poste a incominciarono nel sec. XIX ad analizzare minutamente l'antico testo, cercando di far luce nel bizzarro travestimento dei ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] forma di una cassetta rettangolare piuttosto allungata (Cina, Corea, Giappone e Indocina nord-orientale). È difficile dire in questo Ma se ammettiamo che il soffietto a otre sia il più antico, è ovvio pensare che da esso si sia dapprima sviluppato ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] il cubilotto, che è il tipo di forno più antico e più diffuso, ha subìto notevoli perfezionamenti con l' di ferroleghe dell'Europa Occidentale, degli S. U. A. e del Giappone risultava superiore del 76% a quella del 1936-38, mentre la produzione ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] fiorirono specialmente in Cina (chang-tsung) e nel Giappone (zen-shū).
In una religione non tipicamente ascetica opposizione tra il Dio rivelatosi in Gesù e il Dio dell'Antico Testamento creatore del mondo i più degli gnostici trassero la pratica ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] Dniestr è stata sospesa, sotto la minaccia bolscevica. L'antico commercio con la Russia è cessato, e se ne alleati, dalla Francia e dall'Inghilterra: l'Italia e il Giappone promisero il riconoscimento più tardi. E infatti Benito Mussolini, nel 1927 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] piante direttamente dalla natura e non dalle opere degli antichi, viaggiò molto nell'Europa centrale e scoprì la sui semplici cinesi e fece osservazioni su differenti piante del Giappone. Engelbert Kaempfer di Lemgo (1651-1716) visitò molti ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...