Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] ispira un'azione di tipo politico.
Così definito, il fenomeno è antico: in un certo senso la Rivoluzione francese, a partire dal pagamenti degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Giappone informano che una somma pari a circa sei miliardi di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e a sei vogatori.
In quegli anni nacquero le due regate più antiche e famose del mondo: la sfida Oxford-Cambridge (1829) e la in gara, tra i quali i vogatori di Stati Uniti, Giappone e Repubblica Araba Unita. Le donne gareggiarono a Mosca, sul ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] in percentuale maggiore. L'utilizzazione del ferro ha antiche origini: sembra che nell'antico Egitto la lavorazione di questo metallo fosse già Francia, 33 in Inghilterra, 31 in URSS, 23 in Giappone e 74 negli Stati Uniti; in Italia solo 4.
Nella ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fabbrica per la produzione di porcellane "ad uso del Giappone". Nel 1767, quando venne poi privilegiata dallo Stato, da un lato le "vecchie" case, importanti e di più antica tradizione, che avevano come capofila i Baglioni; dall'altro le "nuove ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1940, e cioè la sostituzione di nuove potenze coloniali alle antiche, non si è verificato (a differenza di ciò che avvenne , ANZUS (Australia, Nuova Zelanda, United States), alleanza con il Giappone -, ma tra i popoli del Terzo Mondo. È noto che i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] possibili. La pax romana, l'unica pace duratura conosciuta nel mondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i limiti in fatto compiuto e i diritti della forza. Ma il Giappone intendeva sfruttare la debolezza dello Stato cinese e la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] C., il Gu Hua Pin Lu, ovvero "Note sulla classificazione delle antiche pitture", si può constatare come fra i 'sei principi' (liu Milano, Vallardi, 1969, pp. 3-350.
j. buhot, Arte del Giappone, in Le civiltà dell'Oriente. Arte, 4° vol., Roma, Casini, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Recôncavo (una vasta cinta verde che circonda l'ex capitale dell'antica colonia luso-americana, oggi capitale dello Stato). Si dice di , Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei nostri giorni non solo la crescita e la ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] rispettivamente attraverso l'udito e attraverso la vista. Nell'antichità la parola e il gesto costituirono gli unici mezzi per 2, 8, 34 e 140 Mbit/s, mentre i paesi nordamericani e il Giappone sono orientati su standard diversi a 1,5, a 6, a 45 e a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] seguita dalla Svizzera e dalla Francia.
Tokyo 1964
Il Giappone, dopo il secondo conflitto mondiale, aveva avviato un anche lo sport delle redini lunghe, sono la disciplina più antica dell'equitazione, nonché l'unica attività equestre in cui il ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...