Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] mortalità si era ridotto a un terzo o un quarto di quello antico, e la vita media era salita da meno di quarant'anni a 5 o 10% dopo la seconda guerra mondiale per l'URSS, il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 8,5 km.
Asia
L'atletica in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata nel 1906, nello Stato di Perak, odierna Malaysia. Il Giappone è stato la prima nazione asiatica a partecipare alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] la Benetton per 10-8.
I grandi club
Tra i più antichi e noti club rugbistici vanno menzionati quello dei Lions e quello dei 89 con la Benetton Treviso. Come allenatore ha guidato il Giappone ed è stato manager e assistant coach dei Blues Super ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'Egitto e il Nordafrica.
Nel caso del mondo antico è difficile e spesso poco utile operare una netta distinzione Malesia, nel Nordamerica, a Hong Kong, a Singapore e in Giappone. Assai consistenti erano anche i flussi provenienti dalla Corea del Sud ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] VIII nel 1531 accusò la Santa Sede di violazione dell'antico Statuto Praemunire - con il quale nel 1351 il Parlamento gesuita Francesco Saverio (che si sarebbe poi spinto anche in Giappone e in Cina): i successi furono assai limitati, non solo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] denominazioni ufficiali si riscontravano ancora residui di questa più antica condizione: regia marina, regie poste, regio prefetto economico e politico. Il che in certi paesi, come il Giappone o gli Stati Uniti d'America, è anche vero, ma ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società contadine presenti un tempo in Francia, Germania e Giappone, che fanno parte delle società del tipo III; il I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Franklin, S.H., The European ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] basso gli Stati Uniti (nei Paesi Scandinavi, in Australia e in Giappone l'indice è ancora più basso). Molto alto è invece l'indice è caratterizzata da una forte eredità derivante dalla struttura antica; il secondo paese, la Cina, ha un'economia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] barbari e semibarbari [...] All'antica autosufficienza e all'antico isolamento locali e nazionali subentra ha sede. Per gli anni 1991-1995 la percentuale era pari all'1% per il Giappone, al 56% per la Gran Bretagna, al 9% per gli Stati Uniti e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Compagnia di Gesù. La prima parte, L’Asia (1653), Il Giappone (1660), La Cina (1663); La prima parte dell’Europa, rimpianto per un’indipendenza smarrita:
Tra’ Romani e tra’ Greci antichi, che viveano in libertà, e dove per conseguenza nel contribuire ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...