Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni fa. Questa nozione è , noto nella Grotta di Haua Fteah; la prima ha dato la più antica miniera sotterranea di selce, datata intorno a 31.000 anni fa. Tra 21 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] delle porcellane del tipo Bianco e Blu esportate in Giappone e nell'Asia Sud-Orientale in epoca Ming e il composto; il vano L3, di epoca Ming, è forse il più antico, ma non ancora del tutto scavato. La pianta è un quadrilatero irregolare (ca ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] la Mongolia, la Manciuria, la Cina settentrionale, la Corea e il Giappone, in cui a partire almeno da 14.000 anni fa si attesta che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell'Olocene antico, tra il XIV e il V millennio a.C. circa. L' ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] -orientale; 9. Cina; 10. Giappone.
1. - Preistoria. L'intenzionale realizzazione di un galleggiante destinato a spostarsi nell'acqua fu una conquista dell'uomo primitivo, il cui inizio - al pari delle più antiche manifestazioni culturali dell'umanità ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e la fenice, quest'ultimo essenzialmente S. imperiale. Molto diffusi nella Cina antica erano anche gli attributi di rango e i distintivi di grado: gli scettri sotto la voce cinese, arte.
VI. Giappone. - L'arte protostorica dell'arcipelago giapponese ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere Marco Polo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di alcune ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] affermata (dopo le fasi del Neolitico aceramico): 'invenzione' che si realizzò probabilmente in varie zone indipendenti tra loro (in Giappone non meno anticamente che in Iran - circa 6.000 a.C - e nell'area saharo-sudanese sin dal 10.000, in economia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] nel 1996 le équipes delle università di Wadesa (Giappone), delle Hawaii (Stati Uniti) e di Tübingen ., al 500 a.C. e nel 1000 d.C. Lo strato più antico conteneva poche schegge di pietra; quello successivo si presentava al contrario molto più ricco ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] una delle composizioni di più alta qualità di tutta la pittura antica di p.: il mosaico di Cherchel con scene di aratura e 4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato raramente per se stesso come soggetto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Roma), ma ancora oggi tale pratica vive ritualmente in Giappone (santuario scintoista ad Ise). Vi si legge una come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) e l'abbazia cistercense di S. Galgano presso ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...