Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] una forma rudimentale di agricoltura o di allevamento; lo stadio antico è caratterizzato da un'agricoltura su larga scala e dalla presenti attualmente in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economie di tipo industriale, da ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] consumo alimentare. Risulterebbe così che tra i nostri più antichi progenitori le Australopithecinae (scimmie esistite da 4 a 2, , che mise in evidenza come in paesi (per es., il Giappone e l'Italia), nei quali più bassa appariva l'incidenza delle ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] vittime per sacrifici umani. Anche nel nostro secolo un antico e diffuso gioco infantile, in cui ogni giocatore dei, in risposta all'elaborato rituale, decidono così. Anche in Giappone i kami (spiriti) decretano chi deve vincere o perdere nel janken ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] , accezione quest’ultima nella quale è tuttora in uso.
Antichità
Le più antiche civiltà orientali conoscono solo una s. sacerdotale, che trasmette Sessanta negli Stati Uniti, poi in Europa, in Giappone e in altri Paesi, prese di mira l’autoritarismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] fra le due curve raffigura il divario fra un regime demografico 'antico' e uno 'moderno' e permette di individuare le età in Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda e il Giappone.
All'estremo opposto vi è un gruppo di paesi estremamente ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] presenti a chi sta davanti a essa.
L'arte di mondi antichi e lontani
Dobbiamo ricordare che tutto quanto raccontato fin qui è osservato antichissime come quelle dell'India, della Cina, del Giappone, le espressioni artistiche dei popoli dell'Africa, ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] pesca in mare era molto praticata sia in Grecia sia nell’antica Roma: il garum, una salsa fatta a base di interiora di salagione o affumicato. I più grandi consumatori di pesce sono Giappone e Russia, seguiti da Islanda, Norvegia, Danimarca, Spagna, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al Giappone.
Lo studio di alcune fra queste lingue e civiltà orientali risale al in veste cristiana di elementi propri del mondo orientale antico. Si assiste così da un lato all’ampio assorbimento ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Questa considerazione va tenuta presente per Stati nazionali sia di più antica origine, come la Francia e l'Inghilterra, sia di più di potenza mondiale, gli Stati Uniti e il Giappone: tutti professavano una propria ideologia nazionalista, che esaltava ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] Europa e in poche altre aree (Australia, America Settentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei o di recuperare il ritardo tecnologico nelle zone dove l'antico mondo rurale è ancora dominante. Nuovi divari si sono aperti, ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...