Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Geschichte des Griechischen Kriegswesens von der ältesten Zeit bis auf Pyrrhos, Aarau 1852, passim. I manuali di antichitàgreche e romane dànno trattazioni sulle istituzioni militari e quindi anche sulla cavalleria; v. specialmente: H. Droysen, Die ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nel concetto generale e anche nei particolari, quale la partizione degli esempî in gruppi, sebbene ai due dell'antico, cioè di romani ed externi (greci), egli ne aggiunga, secondo l'uso medievale, un terzo di "recentiores"; ma lo schema ne è diverso ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sposato tra il 1556 e il 1558 Mary Arden, di antica famiglia di possidenti. William fu il terzogenito di otto figli. che Pandaro è a Troia fra gli amanti, Tersite è nel campo greco fra i guerrieri: nelle due ciniche figure culmina il senso di nausea ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Pur rendendosi conto anche delle non poche differenze, egli spiega la profonda somiglianza, ammettendo la derivazione della filosofia greca dall'antica sapienza ebraica, seppure Dio stesso non degnò P. di una speciale illuminazione (ib., X, I, 8; XI ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Secondo Huntington il fiorire e la decadenza della civiltà greco-romana concorderebbero con l'affermarsi e con l' a clima più asciutto, inverno freddo e estate calda: è una più antica fase della foresta, che risalirebbe a oltre il 6000 a. C., e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] e Sesklo in Tessaglia, palazzo di Tirinto, fig. 11, ecc.), tradizionale in tutta l'antichità, da cui prenderà le mosse più tardi lo sviluppo del tempio greco classico e che persisterà anche nell'architettura domestica fino a tutto l'ellenismo. Ma col ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] söld; cor; cör, ecc. in Valmaggia, ecc.). Sono, questi, fenomeni antichi, che avevano già avuto luogo ai tempi di Bonvesin de la Riva, improprio) cadde sotto il dominio dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la Lombardia: Milano accolse i ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] delle gole ricordate (Ascoli, Tolentino, San Severino, Fossombrone); degl'insediamenti per lo più antichi, allineati, da SE. a NO. (piceni, gallici, greco-siculi, etruschi, romani, medievali o italici recentissimi), lungo i 170 km. del litorale ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] a. C. circa è la fondazione di Marsiglia), e poco dopo i Greci raggiungono lo stretto di Gibilterra, dove già assai prima di loro erano pervenuti i Fenici.
La più antica geografia ionica (Anassimandro, Ecateo) conosce già il Mediterraneo come un mare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , Roma 1956 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1971); A. Giuliano, Urbanistica delle città greche (Uomo e mito, 49), Milano 1966; A. Boëthius, sub v. urbanistica, in Enc. Arte Antica, VII (1966), p. 1062 segg.; P. Lamp, City and planning in the ancient ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...