Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] a Roma si hanno soltanto nel sec. II a. C., nei riguardi delle città greche e nell'ordine di quel pietoso rispetto per la cadente madre della civiltà antica che ebbe la sua maggiore espressione nella politica di T. Quinzio Flaminino. Anche in quest ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] le parti anatomiche erano rese con l'intaglio e avvivate dallo stucco policromo. Ma sopravvivenza degli xoana si ebbe nell'anticaGrecia nei cosiddetti acroliti, ove il corpo rivestito era pur sempre di legno, mentre la testa e le estremità erano di ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] perché figure in atteggiamento d'intrecciar fili, che un peso all'estremità tien fermi e ordinati, si vedono in antiche illustrazioni cinesi, in vasi greci e nell'iniziale d'un manoscritto inglese del sec. XV. Delle trine a fuselli, il primo cenno si ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] Locke, sia chiaro, vada di fatto molto più in là della semiotica antica, nei pochi cenni che egli dedica alla questione; ma che s'insista della psicologia generale; noi la chiameremo semiologia (dal greco σημεῖον, "segno"). Essa potrebbe dirci in che ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] venivano loro imposti. L'istituto dell'asilo, sotto questa forma speciale, non era proprio né dell'antico Egitto né della Grecia, ma proveniva, secondo il Lehmann-Haupt, dai Semiti dell'Asia occidentale.
Accanto all'asilia di carattere internazionale ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] ciò che originariamente ha avuto di comune con la dottrina della Chiesa. Ora, il dogma antico è stato da lui definito "una costruzione dello spirito greco sul terreno del Vangelo". Questa definizione, in quanto riassume in sé i risultati principali ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] dagli interessati, a seconda dei casi, con una ἀπογραϕή o con una παράϑεσις. Le banche, che in Grecia fungevano in antico da depositarie dei documenti, hanno anche funzioni notarili. In quanto redigono le διαγραϕαὶ τραπέζης, vanno soggette anch'esse ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] della vita che noi stessi ci facciamo. Mentre peraltro il romantico tipico indugia in questa antitesi di moderno e di antico, in H. il mito della Grecia cede dinnanzi a un problema più urgente. Se è vero che la vita dei popoli moderni è minata da una ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Francia (Alsazia) e il Palatinato Bavarese, a settentrione con l'Assia, a greco con la Baviera, a levante con il Württemberg e con il Hohenzollern, a Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî compresi nell' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] di Caracas e il Salón Michelena di Valencia, il più antico del V., fondato nel 1943. Molte sono le mostre dedicate durante gli anni Settanta è stato il lavoro svolto dal compositore greco Y. Ioannidis (n. 1930), residente a Caracas fra il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...