FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] indiana si deduce dalla presunta origine della pietra di mirabili virtù; il cronista ha chiamato la magnetite con l'antico nome greco del ferro temprato (ἀδάμας), nome che passò dopo Aristotele a significare il diamante, e dall'adamas di Jacques de ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] meridionale.
Capoluogo del nomos è Patrasso (v.) porto assai attivo (61.015 ab. nel 1920).
Storia. - L'Acaia greca. - Nell'antichità, A. ('Αχαΐα, Achaia) era detta la regione abitata dalla stirpe ellenica degli Achei, nome che nei poemi omerici come ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] grande abbondanza di piante fossili esistenti nelle regioni bagnate dal Mediterraneo, soprattutto nella Grecia e nell'Africa settentrionale, nessuno scrittore dell'antichità, greco o latino, fa menzione dei fossili vegetali. Il primo accenno a legni ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichiGreci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] non ha nulla a che fare con la più antica unione di stirpi, che era unione affatto esteriore e Torino 1917-1923 (dall'anno 220 al 167); M. Holleaux, Rome, la Grèce et les monarchies hellénistiques au IIIme siècle a. J. Ch. Parigi 1921 (va ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] mondo antico. - Grecia. - Nella legazione greca è sempre implicito un temporaneo trasferimento di sede da parte degli ambasciatori (πρέσβεις) e la precarietà dell'ufficio; ciò, perché il diritto pubblico greco non conobbe né ambasciatori con sede ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] Nicomedia la sua residenza.
Città comparabili a Nicomedia, Nicea e Prusiade, nel Ponto non ve n'erano. Le antiche colonie greche di Eraclea, Amiso e Sinope erano porti importanti con un commercio ragguardevole. Amiso era città libera, Sinope e forse ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] con Antioco scoppiò sullo scorcio del 192 col passaggio di lui in Grecia, e il console che la combatté vittoriosamente nel 191, M. degli Scipioni rimase spezzato. È possibile che nei racconti antichi siano molte esagerazioni e che in realtà la vicenda ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Non di rado nelle isole minori si hanno due centri, uno interno, più antico, e uno più moderno sul mare, come a Patmo, a Calino e prima di quindici anni, anziché cinque, e che la Grecia riconosceva per 15 anni alla Scuola archeologica italiana d'Atene ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] in origine; di qui un ricorrere occasionale a forme antiche della lingua o a diversità dialettali, di qui addirittura il suo materiale etimologico secondo le serie dei suoni con cui il greco corrisponde a quelli di altre lingue (in seguito a cui, p. ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Greciaantica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] mitico che è forse il più ricco e il più vario di quanti si accompagnano alle singole divinità degli antichiGreci. Secondo la leggenda greca più diffusa, D. era nato a Tebe. da Semele, figlia di Cadmo; amata da Zeus, Semele, per istigazione della ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...