. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] durante la guerra del Peloponneso (429 a. C.), al fuoco greco del tempo dei Crociati; dalle ballotte di metallo, che nel nome di aquinite la cloropicrina perché veniva fabbricata in un antico convento di S. Tommaso d'Aquino; così fu chiamata papite ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] solenne. L'esistenza di quattro mesi sacri, nei quali l'antico costume arabo vietava i combattimenti, sembrò dargli la possibilità d'attuare fallita di fronte alle truppe guidate da un comandante greco, ma prova di quanto ormai si spingessero lontano ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] il conduttore deve prestare una merces che nel diritto antico, e probabilmente ancora nel diritto classico, era fissata in Gérardin, p. 157 segg.; E. Costa, I contratti di lavoro nei papiri greco-egizi, in Mem. Accad. Bologna, 1912, p. 63 segg.; S. ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] accento di verità non fu mai raggiunto neppure dai greci stessi. Perfino la tecnica dell'oreficeria con vetri entro un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e li trasforma in cavalieri liberali e munifici. Le antiche città divengono città feudali, i costumi si fanno galanti ).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali (greche e bizantine), come il Cligès di Chrétien, il Parthenopen ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] ha dato origine all'ἀπόδειπνον, ossia al "dopo cena" dei Greci e alla compieta degli occidentali (S. Benedetto, monasteri gallicani; ), da S. Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi e puri Ordines romani, ecc. Vi si vede l'ufficio de ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] prefetto di polizia.
Bucarest è la sede del metropolita primate greco-ortodosso, il quale, dal 1925, ha il titolo di cui nome si sa positivamente risalire a Bucur. La storia più antica di Bucarest è molto oscura; gli atti certi cominciano col 1460 ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] problemi originali.
Al n. 13 è dato un classico problema stile antico in 3 mosse, di S. Loyd, ed eccone l'analisi, e dell'arte liberale del giuoco degli scacchi, Napoli 1604; G. Greco (detto il Calabrese), Traité des échecs, Roma 1619; Ph. Stamma ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] dottrina che l'arte è in decadenza e bisogna tornare all'antico. Ma ciascuno di loro è anche figura diversa dagli altri sia il centro dell'azione, si è supposta l'esistenza di un romanzo greco satirico del sec. II-I a. C. dipendente da Menippo. Altri ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] re infernale chiamato in ebraico (ma in lettere greche) Abaddōn, in greco Apollyōn "il distruttore". Al sesto squillo (IX di un precedente largo sviluppo iconografico e di monumenti più antichi ora scomparsi (Toesca). Alla fine del '200 l' ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...