Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] C., e la tecnica non fece progressi essenziali fino al sec. V, ossia nella fase occidentale della plastica greca.
I più antichi esemplari egiziani risalgono agli albori del periodo dinastico: le cosiddette palette da belletto (fig. 1, a). Tranne una ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] la più misteriosa e moderna realizzazione di una femminea divinità del paganesimo naturalistico greco, facendo egli trasparire, attraverso alla tersa limpidità del naturalismo antico, l'interiore sogno della fantasia. Onde la natura, in questa sua ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] Ciò del resto non contrasta con la coscienza morale di un greco comune. Notevole che più di una volta tra le difficoltà dell risale al Niebuhr, vede nei primi due libri la parte più antica dell'opera, a cui più tardi sarebbero stati aggiunti i libri ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] verità sin dai primi versi riconosciamo le forme virgiliane, decorose nel fasto alessandrino, sostituirsi "a quella grecità nuda e serena" dell'antico poeta. Mirabile prova tuttavia, e non solo perché di giovanetto, ma per intrinseci pregi di armonia ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] su cui è incisa questa dedica è del più bel marmo greco ed è ornato da una decorazione che risente ancora del gusto copertura del sarcofago di Ottone II già nell'atrio dell'antica basilica. Su tale coperchio rovesciato e posto sopra un piede ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] , anche nella filosofia pluralistica, quella relativa fusione della metafisica con la fisica che già si osservava nelle più antiche concezioni greche della natura; per quanto una certa tendenza scettica, che si fa palese nell'ultimo e maggiore dei ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] Le contradizioni a cui si perviene sono apparse fin dall'antichità e vengono ancora espresse dai famosi soriti dei filosofi vol. III, 2, pp. 73-88, Bologna 1923).
Tuttavia i Greci non hanno fatto uso della continuità della linea o dello spazio, nel ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] , assai più che per quello di leggerli o di studiarne il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichitàgreca e romana ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ne fossero in Egitto e in Assiria. Il lusso di certi manoscritti ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e Brindisi, diversi porti della Dalmazia, Albania e Grecia. Zara è inoltre scalo della linea aerea giornaliera Trieste V. tavv. CXLIII e CXLIV).
Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Oriente Moderno, I-XI, 1921-1931.
Monumenti. - Degli edifizî dei califfi ommiadi, costruiti con avanzi di monumenti antichi e con l'aiuto di architetti greci, rimane soltanto, come si è già detto, la Moschea Maggiore, incominciata da al-Walīd nel 705 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...