INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] barbari accolti nell'esercito cresce così da andare trasformando le antiche legioni in una accozzaglia di barbari, i cui capi conquista da parte del nuovo impero musulmano, sostituitosi al greco. Ma il periodo delle invasioni, in quanto conducessero ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e nella micenica, come anche nella stessa architettura greca. Alcuni degli esempî più interessanti sono dati dal abside di S. Clemente (Roma) un artista romanico mostra di ricordare antichi modelli nel mosaico a tralci su fondo oro, come l'autore dei ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] tornio da meccanico, se non era del tutto sconosciuto all'antico Occidente, vi aveva un impiego trascurabile. Ciò non significa debba a una delle culture sopra menzionate o al livello greco-romano della cultura occidentale. A ciò non è possibile per ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] solita forma a croce con cupola centrale e conserva ancora alcuni antichi affreschi. Dal convento situato nel punto più alto della città si la città si pose a capo del moto di riscossa dei Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] cosa intuitiva alla prima lettura del testo, e già notata da antichi commentatori, ad es. Origene (in Migne, Patrol. Gr., XIII artificio letterario, parallelo a quello che troviamo nel libro greco della Sapienza (Sapienza di Salomone), e analogo a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che essa attualmente occupa si trovava Casilinum; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore ( dopo Landolfo IV moriva combattendo con Ottone II contro i Greci a Stilo (982).
Solo allorché l'imperatore, vinto ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] è vero figlio di Abramo: "... perciò non vi è più Giudeo, né Greco, non vi è servo né libero, non maschio nè femmina: tutti infatti una Ka‛bah alla Mecca. Maometto, nel periodo più antico della sua predicazione, ossia prima d'emigrare dalla Mecca ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] J. Pellinen (n. 1940); P. Saarikoski (n. 1937) è un lirico irrequieto e insieme un eccellente traduttore dal grecoantico.
Bibl.: Autori vari, Suomen kirjallisuus ("La letteratura della Finlandia"), Helsinki, V (1965), VI (1967); K. Laitinen, Suomen ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] traversato una sola volta il mare per andare in Eubea. Gli antichi dicono E. in grande maggioranza "Ascreo": basta ricordare Ascraeus senex e come un contadino vero: ciò che nessun altro poeta greco riuscirà a fare. Nella sua fede profonda nella ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] e dell'Elissone, arrivando a Megalopoli, piccola città moderna con circa 1.500 abitanti, costruita presso ai resti dell'antica città greca e capoluogo dell'eparchia omonima; sui confini con la Laconia si ergono le prime pendici dell'imponente catena ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...