– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] nella sua innegabile finitudine e caducità) per la quale tanto si deve alla riflessione di Agostino d’Ippona.
Non che nell’antichitàgreco-romana e anche prima mancassero esempi di voluta e accurata c. (la cosiddetta capanna di Romolo o la nave di ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] per cui l'uomo sarebbe il "prodotto" la fattura di Dio.
Antico Testamento. - La creazione di A. è narrata due volte sommariamente, Geburtstag gewidmet, Giessen 1906, pp. 893-912; il testo greco dei due primi frammenti fu pubblicato, dopo il James, da ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] linea di rondas e di paseos ricalca il decorso delle antiche mura ormai quasi tutte demolite. L'abitato ha forma all Vi si notano anche opere di Pablo de Céspedes; del Greco e un S. Girolamo penitente di Pietro Torrigiano, scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] è detto, alle corone concesse ai vincitori nei giochi nazionali greci.
Le corone nei giochi e nelle gare poetiche. - Dai serti di alloro o di fiori misti a fronde usati dagli antichi, vennero prese dai cristiani nei primi secoli dell'era volgare le ...
Leggi Tutto
Divinità della Greciaantica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] le cui origini sono da Erodoto (nel citato passo II, 171) riportate senz'altro all'antica popolazione pelasgica e che in realtà fiori dovunque nella Grecia, tosto che si sviluppò la vita agricola, abituando la popolazione alla stabilità delle sedi e ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] scritti che, posti sotto il nome di D. e largamente sfruttati da scrittori dell'ultimo periodo dell'antichità e del Medioevo (greci, latini e arabi), hanno determinato una completa trasformazione della figura del pensatore di Abdera, che è stato ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né vennero meno alle tradizioni culturali durante il Rinascimento, secolare, con tutti i varî rami di associazioni, va riprendendo l'antico splendore e diffusione.
Bibl.: P. Mamachi, Annales O. P., ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] tranne che al loro arrivo a Trebisonda dove il principe greco di quella città lasciò che i reduci fossero depredati studiosi incominciarono nel sec. XIX ad analizzare minutamente l'antico testo, cercando di far luce nel bizzarro travestimento dei ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] e più specialmente, per indicare la posizione di maggior o minore dipendenza del primo verso altri.
Nel mondo antico. - Autonomia designò anticamente, presso Greci e Romani, l'indipendenza d'uno stato che si governava, di fronte agli altri stati, con ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo metri Babelon, s. v. Gemmae, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités grec. et rom., II, p. 1460 segg.; id., La gravure en pieres ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...