GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] più importante che si rileva è la differenza quantitativa del testo originale ebraico da quello della più antica e autorevole delle versioni, la greca dei Settanta. Il fatto, già segnalato, oltre che da Origene nelle sue Esaple, anche da Esichio e ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] aggiunse un antemurale con quattro torri rotonde, ricavando sotterranei nelle antiche fosse. Modifiche e ampliamenti vi operò poi Carlo V, il vescovile, che passò in Oria. Tornata in potere dei Greci, ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] ed.): che si tratti di Rugge in provincia di Lecce, nel paese degli antichi Messapî, e non di altri luoghi (p. es. di Rodi Garganico), del tutto coltivato), drammi tragici tradotti o ridotti dal greco. In questo campo, al difuori di quel tragico ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] unicamente più creditori nuovi all'antico creditore, mediante una delegazione novativa In tema di Delivery Order improprio, in Temi genovese, (1927), p. 209; E. Greco, Tradizione di merce con Delivery Orders, in Diritto e pratica comm., II (1923), ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] 13); l'aramaica, detta prima caldaica (II, 4b-VII, 28); la greca (III, 24-90; XIII; XIV). Circa poi il posto occupato dai singoli catacombe si contano 39 affreschi (tre ora distrutti); il più antico, pertinente al sec. I, è quello del cimitero di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] l'espressione, l'intimo significato. In sostanza egli domandò alla scultura antica soprattutto la virtuosità di un tecnicismo impeccabile, ma poiché l'ideale tipico greco e pagano era esaurito e superato, egli ricercò nello studio analitico della ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] collina di Kalabak-Tepè dove poi si sviluppò la città greca arcaica: altri però ritiene che questi resti micenei siano ancora quale, dopo un percorso di 18 km., raggiungeva l'antico porto di Panormo (Porto Kovella); quivi approdavano i pellegrini ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] . - Fama maggiore ha avuto l'apocrifo che presso i Padri greci ha il nome di Esdra Profeta, come nella versione etiopica e Box (1912) che vi voleva trovare un'apocalisse di Salatiel più antica, messa insieme con una storia di E. più recente. Si suol ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] sotto il greco nome di ‛Ηράκλεια. Gli avanzi monumentali finora venuti in luce nulla ci dicono del periodo più antico, e sec. VI a. C. essa dové cadere sotto l'egemonia dei Greci di Napoli e di Cuma che avevano in loro signoria tutto il litorale ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] 4, 5), delle quali la prima ne attribuisce l'invenzione al greco Eupalamo, mentre la seconda l'ascrive a Mida, re di Frigia, le triremi attiche ordinariamente ne avevan due, nel tempo più antico anche quattro; e di quattro ancore disponeva altresì la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...