DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] codice annorum supra DCCC.
L'opera, preceduta da una erudita prefazione, pubblicava, da un antico codice greco della biblioteca Chigiana, la versione greca del Libro di Daniele secondo i Settanta, tratta dai Tetrapli di Origene e accompagnata dalla ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] modo scolastico, ma corretto, gli stilemi classici greco-romani, gli unici – secondo le indicazioni di , s. 5, 1907, vol. 129, pp. 402-409; N. Acquaticci, Il restauro dell’antico nell’arte di G. S., Macerata 1909; L. Morosini, G. S. per Umberto I al ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] al tempo stesso di contenimento del clero di rito greco e di affermazione di quello latino.
Nel 1156 l meridionale paleocristiana nei rapporti col mondo bizantino, in Studi sul cristianesimo antico e moderno in onore di M. G. Mara, in Augustinianum ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] ss. Un affettuoso e significativo giudizio formulò L. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 72 n. 1 ("fino dal 1858 diede opera efficace a rialzare gli studi del greco in Italia, e, sull'esempio de' Tedeschi, avviarli per una via più ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] I. Lana, Firenze 2000, pp. 221-227, 232-234 (poi in Id., Gli studi di latino e greco nel Piemonte dell’Ottocento, in Piemonte antico. L’antichità classica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Balbo - S. Romani, Alessandria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Jacopo
Riccardo Burigana
MORELLI, Jacopo. – Nacque a Venezia il 14 aprile 1745 da una famiglia di origini ticinesi trasferitasi nella città veneta da pochi anni per ragioni economiche, trasferimento [...] per la sua capacità di identificazione e di datazione di opere in greco e in latino, a stampa e manoscritte. Qui fu notato dal in tre volumi Operette ora insieme raccolte con opuscoli di antichi scrittori, I-III, Venezia 1820. La raccolta, voluta ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] , escludendo quelle di metafisica di Genovesi, che anzi presentò come proprio allievo nelle lingue orientali e nel grecoantico. Da parte sua Genovesi, nelle Lettere filosofiche ad un amico provinciale (Napoli 1759), affermò il contrario, lasciando ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] natale, fu medico del Comune; e approfondì, nel contempo, la conoscenza del greco, indispensabile per lo studio diretto di Aristotile e della medicina antica in genere. Declinati i lusinghieri inviti del cardinale Radziwill, vescovo di Cracovia, e ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ufficiali risulta che il C. insegnava effettivamente retorica e greco a partire dal 190. Il diploma poetico, pubblicato dal dal conte Gianfrancesco Gambara perché gli insegnasse le lingue antiche. Il C. ottenne la cittadinanza di Brescia il 26 ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] classica romagnola, Modena 1988, pp. 193-226; P. Treves, Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, II, Modena 1992, pp. 60-71; D. Strocchi, Poesie greche e latine volgarizzate, a cura di U. Colla, Torino 1995; P. Palmieri, Giacomo Leopardi e la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...