MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] e resti di abitazioni che si fanno risalire alle fasi più antiche della civiltà minoica, oltre a resti più recenti.
Dagli scavi preistorico, l'isola rimase deserta sino all'epoca greco-romana alla quale sono da assegnare alcune costruzioni che ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] monache di S. Gregorio Armeno, nel cuore del centro antico di Napoli che, in quegli anni, veniva ristrutturata quasi alterata: una delle ville settecentesche dell'abitato di Torre del Greco che si compone di tre piani e presenta finestre con timpani ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] ha rivelato una tra le testimonianze più antiche della cultura di periodo neolitico in territorio greco.
Al primo periodo neolitico (corrispondente alla fine dell'Antico Neolitico-inizio Medio Neolitico), precedente cioè la vita documentata a Dimini ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] le sorti dell'Etolia. Le rovine della città più antica si trovano a N della nuova e consistono in von Oiniadai und Nepleuron, Stoccarda 1931, p. 19 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46 ss.; D. Levi, in Enc. Ital., ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] proveniente dalla Collezione E. P. Warren, bellissimo originale greco circa del 460 a. C., ma purtroppo con del Kunsthisthorisches Museum di Vienna. Un esame tecnico lo ha dimostrato antico; in ogni caso è totalmente diverso dai noti calchi fatti da ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] il ruolo primitivo di N., che potrebbe essere anche più antico della sua assunzione al mito osiriano, è quello di lamentatrice, Nike e viene rappresentata, in opere di stile misto greco-egiziano, coperta della armatura guerresca, come alleata del dio ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] l'ambra.
Le E., che in ambiente greco sono attestate solo su un sarcofago di produzione République romaine, Parigi 1857, tav. i, Accoleia i, 2; G. Riccio, Le monete delle antiche famiglie di Roma, ii ed., tav. i, n. 1, 2.
Bibl.: W. Drexler, in ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] Salî col santuario, e la città bassa.
La pianta della città è "a scacchiera": è concepita secondo i precetti dell'urbanistica delle città greche, sconosciuti, in via generale, al resto della Gallia: le strade (larghe da m 2,50 a m 3,40), non selciate ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] , per quello che riguarda il mondo antico una sezione egiziana, una greco-romana, un medagliere e la raccolta Nimrud e rilievi persiani dal palazzo di Serse a Persepoli.
La sezione greco-romana fu fondata nel 1850 quando J. Disney regalò 83 pezzi di ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] Fabriano dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro di Albizzati, Un'ambra scolpita ionica nella raccolta Morgan, in Rass. d'arte antica e moderna, 1919, pp. 183 ss.; von Duhn-Messerschmitt, Italische ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...