• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [540]
Letteratura [157]
Religioni [142]
Storia [102]
Arti visive [77]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Lingua [27]
Strumenti del sapere [23]
Storia delle religioni [21]

LUCIANI, Sebastiano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Sebastiano Arturo Anna Ficarella Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] di posizione a favore dell'esecuzione di musiche antiche su strumenti originali, cui si accompagna al contempo visioni della musica e il cinematografo, ibid., 6, pp. 1-5; I modi greci e la musica moderna, in La Nuova Musica, XIX (25 maggio 1914), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano Arturo (2)
Mostra Tutti

PARRI Spinelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI Spinelli Andrea Staderini PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , p. 166; P.P. Donati, Notizie e appunti su P. S., in Antichità viva, III (1964), 1, pp. 15-24; Id., Contributo a Spinello Aretino e 91-100; M.J. Zucker, Drawings by P. S., the gothic El Greco, in Drawing, XVII (1995), pp. 7-12; A. Staderini, Qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ANDREA DELLA ROBBIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LORENZO GHIBERTI – SPINELLO ARETINO

INCONTRI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCONTRI, Francesco Gaetano Benedetta Costanza Tesi Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] collezione di Padri della Chiesa, e l'insegnamento del greco. Tale progetto educativo, ribadito trent'anni dopo in un p. 181; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p. 169; F. Fontani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – SCIPIONE DE' RICCI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] rappacificare il Guarini con il M. in nome dell'antica amicizia e delle istanze morali cui si doveva l' , pp. 79 s.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 281 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

MAJORANO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANO, Niccolò Massimo Ceresa Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria. È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] gli indici compilati da Devarìs - dal 1541 correttore di manoscritti greci alla Vaticana - solo nel 1550, con una dedica del M Continuò a frequentare la Vaticana e rimase legato ai suoi antichi colleghi e superiori: nel gennaio 1554 donò a Cervini il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFOLINI, Francesco Stefano Benedetti LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] una sopravvenuta cecità), notizia corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi (1552). Fonti e . Le sue versioni omeriche negli autografi di Venezia e la cultura greca del primo Umanesimo, Venezia-Roma 1964, pp. 142 n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINETTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò) Mario Rosa Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] elemosine per messe. Suggerimenti particolari riguardano le minoranze greco-unita e armena della città; il pauperismo, che 1787: se per allontanarlo da Livorno o per confermargli l'antico favore. Ma il pontefice, che già aveva respinto la designazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADAO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADAO (Madau), Matteo Pietro Giovanni Sanna Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca). Studiò [...] La seconda e la terza parte erano costituite da due dizionari, uno "di voci Sarde, spiegate in Italiano, ma prese dall'antica lingua Greca" e l'altro "di vocaboli Sardi, che sono pretti latini, o da quel latino derivati [(], colla loro spiegazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – ISOLA DI SARDEGNA – ANTICHITÀ ROMANA – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] le vestigia di un patrimonio espressivo appartenente alla poesia lirica anteriore; Il dramma satirico greco offre un riesame di tutta la tradizione antica (letteraria, erudita e figurativa) relativa al dramma satiresco, tramite il quale il M. enuclea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

FASSONI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista) Carlo Fantappiè Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] e 1754-55 fu inviato ad insegnare teologia e greco nel seminario-collegio di Senigallia. Oltre all'Oda in La Critica, XVI (1918), pp. 215 ss.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938, pp. 27 ss.; Carteggi di giansenisti liguri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 54
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali