Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] storica (Arist., Poet., 1451 b-5). Il popolo d'Israele invece aveva dato a tutto il suo pensiero un valore al pensiero dello storico e riguardo al suo contenuto. Naturalmente quanto più antiche sono le fonti e quanto maggiore è stato il logorio e il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] cedri" e di Urshu (forse Rhosos). Già in questo periodo più antico la Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR Khatti e della sponda del mare, Adadidri di Damasco, Achab d'Israele, truppe di Que e Musri e di altri paesi. Ma la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] del suo regno e la sua ribellione al re Ahab d'Israele. L'iscrizione integra la narrazione della Bibbia e considera gli cenno dei fondi, donde sono state prelevate le spese. Il più antico dei cippi a noi pervenuti è quello posto dagli edili P. Clodio ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più antica civiltà matriarcale è che ogni tribù è divisa in due metà, prevalsa, alla monogamia, sollevano la sposa e madre d'Israele dallo stato di abitatrice dell'harem, e le conferiscono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] alimentò nuove critiche in I. a proposito dei rapporti con Israele, interrotti da Tito ai tempi della guerra del 1967 per delle tombe a tumulo che caratterizzano le fasi del Bronzo Antico e del Bronzo Medio in ampie regioni, soprattutto litoranee. La ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] rilievo su metallo, a somiglianza di quanto veniva praticato dagli antichi orafi. Il risultato è assai simile alla silografia, e , sono il "Maestro della Passione di Berlino" e Israele van Meckenem (circa 1450-1503): questi ampiamente ha derivato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] . Si veda per es. il senso che assumono, in Israele e fuori, certi gruppi di t. in cui lavorano assieme Gli spettacoli che utilizzano un'unità di misura temporale che s'incontra nell'antico t. ateniese o che è usuale per le forme di t. classico ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1922), p. 262 segg. Per l'ebraismo: L. Salvatorelli, Lo stato e la vita sociale nella coscienza religiosa di Israele e del cristianesimo antico, Pavia 1913. Per il mondo musulmano: A. Ferraù, I "conforti politici" di Jbn Zafer e la fine della potenza ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , di non fare grande uso del cavallo. Anche presso Israele, comunque, più che di cavalleria montata si tratta di Tebe. La massa degli opliti è suddivisa dapprima in base agli antichi raggruppamenti gentilizî; a Sparta p. es. secondo le tre tribù ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] altrove. In Palestina solo con l'unità statale raggiunta da Israele verso il 1000 a. C. abbiamo notizia di palazzi degni assai più pure. Il palazzo Chiericati si presenta come un antico monumento, quasi il peristilio di un tempio a doppio ordine di ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...