La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] (1993-2005), e infine sulle produzioni ceramiche in Israele fino al periodo mamelucco. A fronte dell'ampiezza di vii e viii secolo in Italia settentrionale, 8° Seminario sul tardo antico e l'alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 2000, a cura ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in due regni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] Dio di andare in casa di Isai, ed ivi ungere re d'Israele uno dei suoi figli ch'egli a lui mostrerà; presentatisi prima i amico Gionata un'elegia che rimane uno dei più insigni monumenti dell'antica letteratura ebraica (II Sam. [Re], I, 19-27); subito ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] senza soluzione di continuità il messaggio cristiano alle tradizioni religiose d' Israele: ricorrendo all'interpretazione tipologico-allegorica dei librì dell'Antico Testamento i fatti narrati da quello erano quindi interpretati come annuncio e ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] 33). - 10. XLIV-L. Inno ai patriarchi e agli eroi d'Israele da Adamo a Simone II, sommo sacerdote ai tempi dell'autore. - della sacra letteratura ebraica, come un erede dei savî e dei profeti delle antiche età (XXIV, 28-32; XXXIII, 16-18; L. 27, 28; ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] Ozia in Giuda (circa 790-739 a. C.) e di Geroboamo II in Israele (c. 783-743 a. C.) davano ai due stati ebrei uno splendore . IV. 13; V, 8; IX,5 segg. dei frammenti di un antico inno al Creatore, che rompono il contesto segnatamente nel capo IX, e di ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] al 200 a. C.
Contro tale data, ora ammessa comunemente dai dotti di ogni fede, fu già antica opinione che ne fosse autore Salomone, il savio re d'Israele nel sec. X a. C. Essa nacque (pare) da una troppo rigida interpretazione del titolo (non si ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] sono venute dai tentativi di revival, e cioè proprio di ritorno ad antiche o vecchie forme. Nella ricerca dei modelli meno o non mai imitati altri paesi, - come il Messico, il Brasile, Israele - dalle tentazioni di un formalismo tanto bizzarro quanto ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] Stefano di Bisanzio ed Erodiano), secondo cui Χνᾶ sarebbe il nome antico della Fenicia; in quella di Suida, che dà Χαναναῖοι come la Palestina prima che questa fosse conquistata dagli Israeliti nomadi provenienti dal deserto, e che hanno lasciato ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] le dune, i solchi vallivi asciutti, gli affioramenti di rocce antiche. Nelle zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a regime sostegno). La rottura nel novembre 1972 delle relazioni con Israele ha portato all'accostamento del C. ai paesi arabi ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] rurale a economia arcaica.
Nel G. affiorano rocce dello zoccolo antico (graniti, gneiss), spesso ricoperti da strati di arenarie, il riconoscimento del Biafra) e ha rotto quelle con Israele, avvicinandosi ai paesi arabi e in particolare alla Libia ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...