Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] del Corpo di Cristo', le 'colpe nei confronti di Israele', le 'colpe commesse con comportamenti contro l'amore, la forse di Croazia / viene a veder la Veronica nostra / che per l'antica fame non sen sazia / ma dice nel pensier, fin che si mostra: ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] Salmi (33, 11 e 106, 9), tradizionalmente attribuiti al re di Israele: si tratta di Luca 1, 53, un passo del Magnificat, cui nel De civitate Dei, Roma 1987; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987-1997; G.M. ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] concetto del 'patto' tra il Dio e il popolo d'Israele. Tutta la cultura biblica è presupposta dal Gesù dei Vangeli, Religionssoziologie, vol. III, Tübingen 1921 (tr. it.: Il giudaismo antico, in Sociologia della religione, vol. II, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] . Le regioni fitogeografiche in cui si può distinguere il Vicino Oriente antico sono: l'area mediterranea, che comprende le coste della Turchia, la Siria-Palestina e il Nord di Israele (tutto il Levante); l'area iranico-turca, comprendente la Turchia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] cronologia.
Gli Ebrei datavano gli anni in base all'anno di regno di ogni re, sia in Israele sia nel regno di Giuda. L'Antico Testamento documenta delle variazioni circa l'inizio dell'anno presso gli Ebrei: alcuni passi sembrano fare riferimento a ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] La Fratellanza musulmana, che non piace agli Usa, a Israele, all’Arabia Saudita, vince le elezioni del 2012 e di guerra spazzano i deserti, i tinariwen, con una violenza antica, ma questa volta il loro soffio è confuso: alle rivendicazioni degli ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] stata sempre la salvezza o la distruzione totale dello Stato d'Israele, non una modifica dei confini o un regime politico diverso. È occhiali biblici.
Nel ristretto perimetro murario dell'antica Gerusalemme e soprattutto in quelle poche centinaia di ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] maggiormente conflittuali. A parte il sostegno a Israele, tema sul quale gli Stati Uniti tendono tradizionalmente pochi era il principio su cui si reggeva la democrazia degli antichi. Se quella di Pericle implicava l’esclusione, quella di Jefferson ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] essere in rapporto diretto con la nuova attenzione dovuta al restauro di antichi monumenti, come attesta la citata opera di Pietro Cavallini in S. consegna della Legge diviene un patto con un nuovo Israele in una nuova Terra Promessa. Lo stesso tipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] principali episodi della storia del popolo di Israele selezionati dal Vecchio Testamento allo scopo di prefigurare Foro della Pace, può dirsi il prodotto più genuino della ricercata dimensione antica che pervade l’Urbe. L’opera è coeva all’abside di ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...