Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] alla “cattività” in cui fu tenuto il popolo d’Israele dai Babilonesi, la verità storica è che i pontefici mantengono Francescani spirituali e i Fraticelli.
Il successore Clemente VI, antico benedettino, è un eccellente predicatore e teologo, ma ha ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] 1,32), derivando dalla stirpe degli unti che regnarono su Israele e raccogliendo perciò l'eredità del loro dominio.La figura 29r), con la destra sollevata a indicare la concordanza tra Antico e Nuovo Testamento. La serie dei contesti all'interno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] retaggio, un popolo: il popolo “eletto” dell’Antico Testamento. La fine della modernità e l’insorgenza della L’ebraismo mondiale, diffuso sul pianeta secondo quello che il sociologo israeliano Shmuel Trigano ha definito il “triplo mondo” (Nord-Ovest, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] struttura esterna musulmana sovrapposta a un più antico patrimonio religioso e culturale non del tutto Siria, il Libano, la Transgiordania, la Palestina, lo Stato di Israele in seguito alla dichiarazione di Balfour (1917) formalizzato poi nel 1948 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] più come scienza, bensì come arte (in senso moderno). Questo modello iconografico attinge all’Antico Testamento e, segnatamente, alla figura della virgo Israele, ossia Myriam, la fanciulla emblema della purezza che, nella Bibbia (Esodo15,20), danza ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] Per mostrare l'intima saldatura esistente fra storia del popolo d'Israele e storia della Chiesa, G. paragona la prima a un : lo stato dei coniugati, attribuito al Padre, l'epoca dell'Antico Testamento posta sotto la natura e sotto la legge; lo stato ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] una nazione grande". Ancora oggi per gli Ebrei la terra d'Israele ha un valore religioso, e non solo politico: il ritorno padri significa che si stanno realizzando almeno in parte le antiche promesse divine. Per gli Ebrei devoti è importante poter ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] Turchia, Russia (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Arabia Saudita (in parte), Egitto, Libia per tutto questo periodo contro l'altro grande impero dell'antichità: quello dei Persiani, ma questi scontri quasi continui ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] araba
Culla di una delle più potenti civiltà del mondo antico (Egizi), l'Egitto è rimasto per secoli un paese di alla fine degli anni Settanta, uno dei principali nemici dello Stato di Israele, con cui combatté nel 1948, nel 1956, nel 1967 e nel ...
Leggi Tutto
Assiri
Vincent Truijen
Popolo stabilito in Mesopotamia e il cui centro fu la città di Ninive presso il Tigri. Questo popolo, dal 2000 circa al 600 a. C., giocò un grosso ruolo nel Medio Oriente e nella [...] paganos, che durante il Medioevo servì da manuale di storia antica. Con l'ausilio di queste fonti D. spiega le Babilonesi, nel 612 a.C.), epoca in cui le relazioni col popolo d'Israele sono numerose (in Pg XII 53, D. menziona il re Sennacherib ucciso ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...