MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] VIII, 10-20, è narrato che, essendo gli anziani d'Israele andati da lui perché scegliesse nel popolo un re, Samuele osservò come delle più antiche monarchie orientali. Il passaggio dal "giudice" ascoltato e obbedito per senno e valore in Israele, al ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] insuperato in ogni ramo dell'arabistica e della semistica, J. Wellhausen (morto nel 1918) ugualmente grande storico d'Israele e dell'Arabia antica; e, tra i viventi, A. Fischer, capo della fiorente scuola di Lipsia, C. Brockelmann, autore di una ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] . Tipico caso di sacrifizio espiatorio era, in Israele, quello del capro espiatorio o emissario, sul hanno ampiamente sviluppato questo tema: 1. dimostrando come nei sacrifizî dell'Antico Testamento si ha un'ombra e una figura del sacrifizio di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] il medico dell'una o dell'altra specie animale. Così fu nell'antico Egitto, dove esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e zootecniche, come ci assicurano i sacri testi d'Israele, che ci hanno tramandato anche notizie anatomiche tratte ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] precoce, o di recuperare il ritardo tecnologico nelle zone dove l'antico mondo rurale è ancora dominante. Nuovi divari si sono aperti, nella Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia Saudita e Stati arabi del Golfo Persico); ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] , aggregandosi mediante la circoncisione al popolo d'Israele. P. ha il coraggio di proclamare apertamente I Cor., XVI, 22). Ormai non si celebrerà la Pasqua col rito antico. L'agnello, vittima innocente, era figura simbolica di Gesù; al simbolo si ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] stesso che parlare di sinonimia fra testi estesi.
Già nell'antichità, pur senza mettere in dubbio l'opinione generale che le compiute da studiosi soprattutto dei Paesi Bassi, del Belgio e d'Israele (tra gli altri A. Lefevere, J. Lambert, Th. Hermans ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] condizionato dalla preoccupazione eudemonistica della liberazione dal male) sono stati paragonati ai Salmi dell'Antico Testamento.
È nella religione d'Israele che in rapporto con un'idea elevatissima della divinità (Jahvè) anche la concezione del ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] come segue. Appartengono a Isaia stesso per ordine cronologico: prima della guerra contro Siria-Israele, II, 11-17 (V, 15-16); II, 6-10, 18 (19-21 da Ezechiele. Probabilmente il tratto LXI-LXVI anticamente era messo avanti a LVI-LX. La parte ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] le ginocchia (presso i Sumeri, i Babilonesi, gli Egiziani, gl'Israeliti, i Greci, i Romani e gl'Indiani), cui è affine la del sole. Come nel cristianesimo, così anche presso i popoli dell'antichità, quali i Romani, i Greci e gli Egiziani, era comune ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...