giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] ogni popolo ha le sue caratteristiche.
C'è un passo di un antico testo ebraico dove si dice che il più grande miracolo di Dio di un popolo disperso fra le altre genti, i figli d'Israele cominciarono in un certo senso ad abitare i loro libri. La ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] mercantile e il clero erano le classi politicamente attive: l'antico concetto romano di populus significava ben poco nel mondo medievale l'emergenza si mantiene invece decisamente parlamentare: Israele. Israele è un esempio di Stato fondato da esuli ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] continuò a godere della fiducia e dell’amicizia del suo antico superiore; la sua importanza s’accrebbe dopo l’agosto sensibile. Durante l’incontro di congedo con il presidente israeliano, papa Montini riservò alcune parole alla difesa della memoria ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si avvicina al rettangolo; la capienza è di 5.000/7.000 spettatori.
Nel sito dell'antica Samaria, la capitale del regno di Israele, in età ellenistica esisteva una piccola città fortificata; dopo la conquista romana le mura furono restaurate ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] : la vigna piantata dal patriarca rappresenta il popolo di Israele, mentre il vino che se ne produce rimanda all' abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ed io per me non l'ho mai intese, né ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] se non ci par meraviglia che i cieli durino e serbino tuttavia l'antica lor forma, non ci deve parer per meraviglia che la republica di Capeti, quanto le ideali immagini dei biblici re d'Israele.
Taluni patrizi (ma non esclusivamente nobili, e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] quello di Ietro che mangia con gli anziani di Israele e che, come primo dei convertiti, prefigura la il IX e il XIV sec.), non la sostituì mai completamente.
Il più antico esemplare scritto di carta di papiro giunto fino a noi è datato alla V ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] D'Orsi
Quello fra calcio e Olimpiadi è un rapporto antico. Già ad Atene, nel 1896, nei primi Giochi dell più attesa è quella dell'8 settembre 1956 tra Corea del Sud e Israele, che si incontrano al Government Stadium di Hong Kong: vincono i coreani ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] scarpe da ginnastica.
Le gare esistono solo in Israele e vengono effettuate soltanto da bambini. Consistono ), il nan gun (stile del Sud con il bastone), il taiji quan (antica arte marziale eseguita in modo molto lento), il tai jian (la spada del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Fer, Paris 1982; L.E. Stager, The Archaeology of the Family in Ancient Israel, in BASOR, 260 (1985), pp. 1-35; Y. Shiloh, The il tempio di Gerusalemme: Yakin e Boaz. Tra gli edifici più antichi dell'età del Ferro si colloca il tempio di Tell Ain ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...