Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 1975, con un generale inquadramento degli sviluppi del m. in Israele, è pubblicato da R. e A. Ovadiah (1987). I di S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale, in A. M. Iannucci, C. Fiori, C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] oltre che pratico. Città di asilo e "levitiche" sono attestate anche in Israele (alla metà del I millennio a.C.). Così verso il termine della sua parabola, la città antico-orientale, con le sue autonomie e i suoi organi collegiali di autogoverno ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Gedeone come esempio di capo eletto dal popolo d'Israele per la propria liberazione. I due personaggi sono , opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite a una sorta di commentario dipinto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nel 1962 e nel 1963 dal Dipartimento per l'Archeologia dell'Università Ebraica, dal Dipartimento delle antichità del Ministero dell'Educazione e della Cultura, e dall'Israel Exploration Society, furono diretti da Y. Aharoni e da R. Amiran.
Il più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] occidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o altrimenti ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] i valdesi e il 29 marzo dello stesso anno per gli israeliti.
Il Quarantotto e le sue conseguenze sul piano religioso
Il la Santa Sede dei concordati, che, mettendo fine ad antiche tensioni in materia di politica ecclesiastica, avevano tra i loro ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] cristologico sono gli appellativi che lo designano come Salvatore promesso da Dio nell'Antica alleanza: Messia o C. (gr. ΧϱιστόϚ), l'Unto inviato da Jahvè è qui posta tra i due ordines storici di Israele (il regnum e il sacerdotium) e l'esaltazione ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] arrecano il soccorso richiesto, confermano o rinnovano con ciò l’antico patto. La vicenda dell’incontro tra i due sovrani è , affinché nessun re di origine ebraica potesse regnare su Israele e anche perché si trattava di un’opera sontuosa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F. Harding, European Societies in the occidentale (Belgio e Francia), dal Vicino Oriente (Israele e Iraq) e dall'Asia centro-occidentale ( ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] tradizionali. Abbiamo notato la sua predilezione per il salmo 113, In exitu Israel de Aegipto ( Cv II 16-7 e soprattutto Ep XIII 21). Dio. L'apprezzamento di D. è la ripresa di un'antica idea formulata da Seneca il retore e Lucano (i cui testi ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...