peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] trasgressione della legge " da parte di Adamo (Cv IV V 3; è il peccato antico di Pd VI 93, e cfr. Mn II XI 1), a quello di sodomia 1969) 88-114. Vecchio Testamento: A.-M. Dubarle, Les sages d'Israël, Parigi 1946, 8-9, 173-177; ID., Le p. originel dans ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] . Commentando il versetto di Esodo 24, 10: "quando i saggi di Israele videro il 'biancore di zaffiro' (livnath ha-sappir) che è sotto il di Federico II, in Gli ebrei in Sicilia dal tardo antico al medioevo, Palermo 1997; Ead., Il Malmad ha-talmidim ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] in Germania. Si tratta soprattutto dei discendenti delle antiche comunità tedesche, giunte nell’impero russo fin dai tempi con i suoi giornali e la sua letteratura in lingua, in Israele, dove il russo è secondo soltanto all’ebraico.
Il Caucaso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] vista cristiano, il Corano non riconosce al popolo di Israele nessun privilegio particolare e sussume l'esperienza umana nella sua totalità: esplicitamente, nel caso delle antiche popolazioni arabe e, implicitamente, in quello di innumerevoli altri ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] monumento troviamo l’atto di sottomissione di Iehu, sovrano d’Israele, commentato da un’iscrizione il cui soggetto è Salmanassar stesso: dell’impiego della figura del nero. Per il mondo antico, oltre agli esempi egizi citati e al ricordato vaso di ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] interpretazione franca delle cerimonie dei sovrani d'Israele tràdite dalla Bibbia, proprio una tradizione 27-31, 86, 238.
R. Picchio, Il posto della letteratura bulgara antica nella cultura europea del Medio Evo, "Ricerche Slaviche", 27-8, 1980-81 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] dell'Acropoli, l'uno e l'alto votati al culto della dea Ištar. La più antica di queste opere, da porre attorno al 1900 a.C. o poco prima, è verosimilmente decorare ambienti della capitale del regno di Israele Samaria, sia stata eseguita a Damasco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] , come testimoniano alcune iscrizioni che parlano di scontri contro queste popolazioni; al suo regno si data anche la più antica menzione di Israele nelle fonti egizie. L’avvio di una fase di declino può essere indicato da alcuni indizi: il forte ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di Oria [Ōryas], ha posto mano per istruire i medici d'Israele, e insegnar loro ad approntare i rimedi secondo la dottrina dei stati correnti nelle scuole platoniche e neoplatoniche della tarda antichità.
Né D. ebbe alcuna familiarità con la medicina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] monarchia seleucide. In altre parole, la storia del Vicino Oriente antico non può e non deve più essere considerata la storia di un di gruppi tribali da cui nasce il regno d’Israele. Anche nell’area mesopotamica si apre uno spartiacque con ...
Leggi Tutto
israelita
(pop. isdraelita) s. m. e f. e agg. [dal lat. tardo Israelita] (pl. m. -i). – Appartenente al popolo d’Israele (gr. ᾿Ισραήλ, lat. Israel, dall’ebr. Yiśrā’ēl): è il nome degli antichi Ebrei in quanto discendenti di Giacobbe o Israele...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...