CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] (interamente rifatta in stile) di carattere nordico, lo straordinario vestibolo sovrastato da un sistema culto a S. Evasio di Casale vescovo e martire nelle testimonianze più antiche, Rivista di storia della Chiesa in Italia 19, 1965, pp. 301 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] e cancellazione di molte prove. Le piste dello sci alpino e nordico erano invece a un centinaio di chilometri, e godettero quasi sempre di Giochi invernali: non più solo saghe di sport antico e di valori nuovi a esso ispirati, ma produzione di ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] magari dal demone della danza come in un nordico sabba.
A un tempo immediatamente successivo, Bologna, Milano 1960; A. Ghidiglia Quintavalle, Una ignorata paletta dell'A., in Arte antica e moderna, n. 10 (1960), pp. 163 s.; C. Volipe, Alcune schede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] ’origine il tema centrale della decorazione e, spesso, l’unico. I più antichi esempi di lastre e stele che si trovano in Irlanda si possono datare tra come il simbolo del trionfo dell’astrattismo nordico sul classicismo mediterraneo, come la vittoria ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] è del resto documentata dalle fonti e dai documenti più antichi in cui compare il toponimo di Bolzano. Paolo Diacono nomina in 'stile lineare' (1280-1290 ca.), opera di artista nordico affine all'autore del primo strato del dipinto votivo Crille nella ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] Il Mattino.
L’orientamento verso il recupero della tradizione antica e dei ‘valori’ pittorici tradizionali avvenne in questo torno antipittorico. Liscio, colorato e polito, ha del nordico come contraffazione più che come interpretazione della realtà» ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] una certa fusione tra il linguaggio rinascimentale nordico e quello toscano, anche nelle scelte 267-276; L. Berti, M. e il culmine classico della vetrata italiana, in Antichità viva, I (1962), 2, pp. 30-35; G. Previtali, Introduzione alla vita ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] altri esemplari in avorio. Per l’acuto espressionismo di gusto nordico, il Crocifisso in S. Bartolomeo a Venezia (1618), attribuito e Barocco (catal.), Feltre 1988; Id., Per F. T., in Antichità viva, XXVII (1988), 5-6, pp. 23-28; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] e l’estetica del sublime, come modello assoluto ma irraggiungibile. Illuminati dai monumenti dell’antica grandezza, gli artisti dei Paesi nordici alimentano il sogno di trapiantare nella loro terra quella tradizione eroica, elegante e nobile; li ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] più appassionante fu la staffetta 4 x 10 km dello sci nordico, che vide i fondisti finlandesi e quelli norvegesi impegnati in un sull'Unione Sovietica. Lo stesso Canada, in un soprassalto di antico orgoglio, sconfisse per 8-5 l'URSS. Agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...