Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] modo della lingua inglese, più propriamente detta genitivo possessivo (ingl. possessiv genitiv). In fase antica tale genitivo, che s’incontra nel nordico, nell’alto tedesco, nell’inglese (anglo-sassone), ma non nel gotico, era espresso premettendo ...
Leggi Tutto
Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] ’8° al 16° sec.) il nordico appare differenziato in due sottogruppi: occidentale (norvegese e islandese), e orientale (danese e svedese). Un posto preminente spetta in questo periodo all’Islanda, tanto che spesso il termine n. antico viene usato come ...
Leggi Tutto
(ant. nordico Útgardhar) Nella cosmologia mitica dell’antico paganesimo germanico il mondo abitato da demoni, giganti e mostri, in contrasto con Midgard, mondo degli dei e degli uomini. Esso viene situato, [...] al nord, che di solito è la regione del regno dei morti.
Nell’U. è localizzato il gigante Utgardaloki (ant. nordico Útgardhaloki) che riesce a contrastare anche Thor. Nella versione di Sassone Grammatico, appare come dio degli inferi e l’impresa di ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] nel momento iniziale, come stimolo a un rinnovamento proprio. Elementi di un rinnovamento del Settecento, con il ridestato interesse per l'antico mondo nordico da G. F. Gyllenborg e I. G. Oksenstjerna a G. J. Adlerbeth e a B. Höijer, con l'estrosa e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fu un atto politico che ricongiunse Enrico ai discendenti superstiti dell'antica dinastia dei re inglesi; e la disfatta e la cattura di rivive nel puritano Carlyle insieme col mistico paganismo nordico creatore di miti, e figure di grandi ispirati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di solito più esteso. La protezione dalle influenze nordiche e la concomitanza di un'ottima esposizione spiegano le di Treviso (la capitale della Marea gioiosa, celebre per i suoi antichi tornei galanti), ove è gran festa anche per il patrono S ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] i cavalieri di questa razza si spinsero nel cuore dell'Europa (Unni), come nell'Asia orientale.
Razza nordica. - La sua distinzione è già molto antica. Una delle sue caratteristiche è la povertà di pigmento, sia nella pelle, sia nell'iride, sia nei ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] . Il patrimonio formale tedesco, olandese, anglosassone, nordico fa parte, ormai da secoli, della grande suoi forti contrasti di tempi può rasentare le tendenze espressive del germanico antico. Ciò che lo rende più libero è la mancanza d'un numero ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] delle mura; essa è difesa da due robuste torri, una circolare più antica, forse del sec. V a. C., e l'altra quadrata del nei quali si è voluto recentemente negare a torto ogni influsso nordico.
In Spagna abbiamo del sec. XIV alcune porte, come quelle ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] friulana, II (1921). Essi sono di poco posteriori ai più antichi testi dialettali friulani raccolti da V. Joppi, in Arch. glott. slavi e tedeschi), e soprattutto nelle fiabe di tipo "nordico" piuttosto che centroitaliano; nelle quali anche il tema, ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...