INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] del Sera la provenienza orientale, dall'altra sponda del Baltico, del tipo nordico. In tutta questa zona nordica è una stratificazione brachiplaticefalica più antica e una brachiortocefalica più recente. Le deduzioni che permettono le estese ricerche ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di pellicceria. Con le invasioni barbariche l'uso nordico degli abiti di pelliccia comincia a prendere maggior sviluppo , Perugia 1913, p. 98; L. Chiappelli, La donna pistoiese del tempo antico, Pistoia 1914, pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] 'età enea; caratterizza tutta la prima fase della civiltà del bronzo nordica, scandinava, in cui è esclusiva. Anche nella Svizzera il nuovo dopo il sec. VII trasformata e tornata al rito più antico; man mano che si scende verso il sud la proporzione ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] di graniti e altre rocce intrusive. I terreni sedimentarî più antichi, precedenti al Cambrico, formano i sistemi detti dai geologi dell 1906-08), che percorse grandi tratti del versante nordico del Himālaya, anche con notevoli risultati scientifici; ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] costruivano nelle campagne, fino a pochi anni fa, le izby all'uso antico. Questo tipo di abitazione ha i muri di perimetro di tronchi d foggia barocca o ispirati alle modulazioni dello stile nordico primitivo; ovunque profusione di tappeti o di ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] sassone, è caratterizzato dalla netta prevalenza del tipo nordico, alto e biondo, quale non si ha forse alcuna regione tedesca. Anche la cultura popolare conserva varî elementi dell'antica unità etnica (v. germania). I dialetti frisoni (v. sotto) ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] al sole) ha composto un romanzo di grande fascino fra le ombre dell'antico Egitto e l'epoca moderna, e con i racconti di Ti fingre fra 1954), poeta, romanziere, traduttore, premiato dal Consiglio nordico nel 1995 per il suo Englar alheimsins (1993; ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] eterni, delle tempeste e del mare selvaggio, essi sono senza dubbio figurazioni antichissime presso i Germani.
Il mito nordico li fa più antichi degli stessi dei, ché dal primitivo caos esce, come primo essere vivente, il gigante Ymir (v.), padre di ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordicoantico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] racconto di una Fornaldarsaga c'è testimoniato, ed è la testimonianza più antica, per il 1119, e in casa di un ecclesiastico: la cosa nordici d'Irlanda: sarà anzi verosimile che sotto l'impressione della saga irlandese Nordici artisticamente ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] giudaismo: ma è sempre viva la discussione sull'antichità delle concezioni religiose iraniche; una descrizione sviluppata del giudizio Eterna chiude in un inno di Paradiso la serie. L'arte nordica dei secoli XIV, XV, XVI, pur senza elevarsi mai all' ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...