MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] , sociali e politiche delle grandi civiltà del mondo antico orientale e greco-romano. I problemi che interessano (Aziliano, Tardenoisiano, Capsiano superiore, Natufiano). B) Ciclo nordico delle ossa (Kunda). C) Ciclo delle selci scheggiate ( ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] patria, e sulla quale più tardi si fondò il commercio del mondo antico, servente allo scambio di materie prime e di merci.
La relativa continuità della civiltà nordica dal Neolitico fino ai tempi storici, al principio dei quali sono colà stabiliti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] nel sepolcro Roselli, nel Santo di Padova, a uno schematismo nordico. Eseguì quell'opera dal gennaio 1464 al settembre 1467, ), composizione di freddezza neoclassica, di studio attento dell'antico, ma senza slanci, diligente, arida nella sua lucente ...
Leggi Tutto
ODINO
Bruno VIGNOLA
. È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] (donde la sua forma anglosassone Woden, antico sassone Wodan, antico alto-tedesco Wuotan), il condottiero che, tutte le lingue germaniche la parola per "mercoledì" (nordico odhinsdagr, anglosassone wôdensdaeg, ingl. ese wednesday). La mancanza ...
Leggi Tutto
PERUN
Giovanni Maver
. Divinità principale della Russia precristiana, ripetutamente attestata, ma senza attributi specifici, dalla Cronaca di Nestore. L'assoluta identità di P. col polacco piorun (da [...] un più antico pierun) "folgore", che nella sua qualità di nome comune è certamente secondario, ci autorizza a considerare P. quale " popoli baltici, che a sua volta trova riscontro nel nordico Fjïrgyn, nell'albanese Perën-dí e nel latino Iuppiter ...
Leggi Tutto
TUISTO (o Tuisko)
Bruno Vignola
È il nome, tramandatoci da Tacito (Germ., 2), di un dio nato dalla terra e che i Germani consideravano come padre del primo uomo, Mannus, padre a sua volta dei capostipiti [...] essere androgino, simile al nordico Ymir, che non crea, ma genera da sé stesso naturalmente i figli. Se egli sia stato prodotto direttamente dalla terra o se abbia per padre il cielo, se anche qui, cioè, si ritrovi la solita antica coppia divina, non ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] nobile e grande" (84), si mostrò al visitatore nordico attraverso il filtro delle processioni che la percorrevano, e abbino ordine o che rappresentino i fatti di nessuna persona segnalata o antica o moderna, ed io per me non l'ho mai intese, né ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in parte, anche del Blaue Reiter, l'appello alla costante nordica e tedesca va inteso come un recupero del senso genuino della ambiguità, subito li interpreta alla luce della normatività più antica. Le quarte si oppongono alle terze in una ipotetica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] base all'evoluzione delle armi di bronzo. In generale i bronzi sono di stile "nordico", con marcate affinità con i bronzi siberiani e con lo stile dei bronzi Ordos. Al periodo più antico (XI-IX sec. a.C.) appartengono i siti di Dajing e Dapaozi; il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 26. Johan Cruijff si trasferì al Barcellona, chiamato dall'antico maestro Michels e con la sua partenza l'Ajax chiuse Tottenham.
La riscossa dei club latini allo strapotere del calcio nordico prese corpo grazie al Real Madrid, che vinse due titoli ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...