L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e il I sec. a.C., dopo aver perso i loro territori d'origine nella Cina settentrionale a seguito tumuli minori (6, 7 e 8).
Tutti i kurgan di P., così come quelli più antichi di Tuekta 1 e Bašadar 2, seguono lo stesso schema: sul fondo di una fossa, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] metà del sec. 12° e la prima del 13°. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a ora conservate nell'Ermitage a Leningrado e che probabilmente sono un lavoro persiano dei primi anni del sec. 15° (A Survey of Persian ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] compose un commento al Jyotiṣavedāṅga, il cui manoscritto noto più antico fu copiato nel 1595. Raghunātha produsse una raccolta di sec. un altro studioso tradusse in sanscrito le tavole del persiano Zīǧ-i ǧadīd di Ulugh Beg; manoscritti di questa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] reciproche e gli scambi di artisti furono intensi fin dai tempi più antichi, per i quali l'artigiano-artista che si disloca da una di Silanion, dedicato in onore delle Muse da un satrapo persiano nell'Accademia di Atene); e si tratta, all'inizio, ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] 's si rivela fruttuosa: "il pensiero che hebbe il re di Persia di non combatter" il C. "con fine che il tempo et ven., s. 5, V (1929), p. 254; A. Ferrari, Ilpensiero socialista... antico e mod., in Nuova Riv. stor., XIII (1929), p. 423;L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] .
I fuochi militari e la polvere pirica
I fuochi militari furono sviluppati per la prima volta dalle antiche civiltà del Vicino Oriente e della Persia. I materiali usati erano il petrolio (nafṭ) e miscele di pece liquida, resina, petrolio e altri ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che per Carlo Magno e i suoi successori dovette rappresentare l'antica capitale dell'impero è ben noto. Come riporta il Chronicon Moissiacense lasciando forse all'esterno la Chalké, che aveva ormai perso il suo ruolo di ingresso monumentale al p., ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] contesto dei regimi dispotici - quale l'Impero persiano - quanto lo è nel contesto di una democrazia Stato i termini del problema si invertono. Nella città-comunità degli antichi la libertà politica non si affermava in opposizione allo Stato, perché ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è iscritto sulle pareti di un tempio costruito dal sovrano persiano Dario I, nell'oasi di el-Kharga. Tutti quanti and Manuscript Library di New Haven.
Il papiro Berlino 13603, il più antico dei due manoscritti, risale al I sec. a.C. e proviene da ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] il clamore delle armi. In campo, tuttavia, vi è da una parte il potere monocratico dell'Impero persiano, il modello nell'antichità più illustre di quel dispositivo concettuale e storiografico che sarà poi noto come 'dispotismo orientale', e dall ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.