Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] saperi: la rhetorikè téchne, l’arte del discorso. La tradizione antica ne pone la nascita in Sicilia, a Siracusa, nel 476 a Le vittorie del giovane re macedone, il crollo dell’impero persiano e la vicenda di Arpalo segnano il declino della politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] culto.
La statua di culto di Atena sull’acropoli resta infatti l’antico xoanon in legno d’olivo, secondo il mito caduto dal cielo e ruolo di primo piano nell’eliminazione del pericolo persiano in queste immagini, ed esalta la propria costituzione ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] scrive testi in una lingua inesistente, da lui creduta persiano, e un critico. La rappresentazione di tale paradossale situazione romantiche" (Macrì, p. 151). Ma dietro al travestimento antico non è difficile scorgere che il protagonista altro non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] di gestione del proprio territorio rispetto al regime persiano, e che certo dispone di consistenti risorse economiche caratterizza il Pothos di Skopas. A questo artista le fonti antiche riconducono anche la statua di Artemide che, accanto all’Apollo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] rintracciare nella linea profetico-ascetica trasmessa dall’Antico Testamento, con il ricordo dell’erranza nel nell’essere per lo più aggiornamenti del vecchio dualismo persiano, metabolizzano nella visione cristiana una quantità di spunti destinati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] avanzate dell’Impero romano d’Oriente e dell’Impero persiano – Antiochia, Edessa, Nisibe, Harrān, Qennešrīn, divinità e alla fede, anzi i falasifa concedono troppo al pensiero antico, poiché esso in realtà distrugge i fondamenti del credo rivelato. I ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] risale anche la c. ad arco (Bügelkrone), il cui esemplare più antico, noto solo grazie a un disegno, è la c. che il gigliato su cui si incrociano due archi.L'elmo regale invece perse importanza rispetto alla c. già nell'Alto Medioevo, tranne in ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Uno degli esempi più diffusi di salsabīl, fin dai tempi più antichi, era quello che refrigerava le sale dei palazzi islamici. Esso muqarnas, la quale poi scorreva su un piano inclinato (persiano shādirwān, 'tappeto' o 'cortina'), defluendo infine in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] concluso
o i re in molte migliaia di versi celebrando
o gli antichi eroi, ma per breve tratto volgo il mio carme,
come un da ora con l’arte
la poesia giudicate, e non con lo scheno persiano.
E non chiedete a me che un canto di grande fragore
produca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] della gara tra Pelope ed Enomao, il re di Pisa, antica capitale dell’Elide, che sfida i corteggiatori di sua figlia Ippodamia iniziato già dagli anni immediatamente precedenti al sacco persiano, come dimostrano sculture quali l’Efebo biondo (così ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.