Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] a trasformare la sua Weimar da Olimpo greco a Eden persiano, facendo piantare per tutto il piccolo ducato alberi di ginkgo a ogni fonte disponibile del suo tempo sulla cultura indiana antica. Sin dagli anni della sua formazione, trascorsi a Weimar, ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] o all'interno delle città (c. urbano). Al termine persiano si accostano altri termini arabi - khān (turco han), funduq con scopi difensivi o commerciali, in diverse culture del mondo antico: come antecedente dei c. dell'Oriente islamico si possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] rappresenta un’assoluta e decisiva novità rispetto al mondo antico e, infatti, la teoria e il connesso dibattito malati), utilizzato nel mondo islamico per definire l’ospedale, è persiano. Una leggenda che elabora elementi di verità vuole che in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] Filone di Bisanzio, Erone di Alessandria era passato a Bisanzio e, successivamente, alla Persia dei Sasanidi. In quest’area la combinazione tra elementi antichi e apporti culturali originali di ambito bizantino, iranico, siriano, indiano e cinese era ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] a Beirut.In uno scritto del 1047, il viaggiatore persiano Nāsir-i Khu.sraw fornisce una descrizione dettagliata di un , ma aggiunge: "Tranne quest'arco non rimane nessun altro edificio [antico]" (Le Strange, 1890, p. 409). Anche per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] a cornice si ritrova anche nell’antologia di racconti in persiano Sukasaptati o nella vasta raccolta di racconti indiani Kata sarit che proviene da lontano - in quanto risale all’antico Panchatantra sanscrito (o Le cinque occasioni di saggezza) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] tecnologiche e intellettuali prodotte dalla sapienza dell’antico Egitto, da quella israelitica, siriaca, greca 50.000 famiglie di simpatie alidi che, innestate nel locale tessuto persiano, creano nell’arco di 70 anni la massa d’urto indispensabile ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] due opere di S.: la Ciropedia, il racconto dell’educazione del primo re persiano, Ciro il Grande (6° sec. a.C.), e il Gerone o sulla Strauss (1948), secondo il quale S. era lo scrittore antico che più si era avvicinato a M. nel rifiutare la ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] stato sieno in quelli tuoi soldati propri che nello stato tuo antico vivevano appresso di te.
Laurence Arthur Burd (nell’ed. 1891 monde (2010).
Bibliografia: Le storie, Libro I. La Lidia e la Persia, a cura di D. Asheri, Milano 1988, 19995; Libro II. ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] che possano indurci a ritenere la cremazione di uso più antico rispetto all'inumazione, o viceversa; né prove che purezza del fuoco stesso. Ciò accade nel caso del mazdaismo persiano, religione caratterizzata dal culto del fuoco. Questo viene inteso ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. Īrān): l’antico impero p.; le guerre...
neopersiano
agg. e s. m. [comp. di neo- e persiano]. – Che si riferisce alla Persia moderna; il termine è usato soprattutto con riferimento alla lingua (il neopersiano, o persiano moderno), in opposizione a persiano antico e persiano medievale.